CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] seguito ne fu privato da questa - forse già all'epoca di Clemente IV - a causa dell'appoggio da lui fornito, contro Carlo si fonda su di una cattiva interpretazione di una lettera di papa Bonifacio VIII del 28 giugno 1300, con la quale il pontefice si ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] costruire dal nonno Marco Sittico e che egli vendette nel 1613 al papa Paolo V, chiamò a decorarli i più noti artisti romani del giuliano.
Nel 1602, ricevute in dono da ClementeVIII le reliquie di papa Aniceto martire, rinvenute nelle catacombe di S ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] 1680 egli contrasse le nozze con la pronipote di Urbano VIII e figlia di Maffeo Barberini, Costanza. Ma questo avvenimento Caserta, e dal papa venne privato di Sermoneta e messo al bando. Sembra che papaClemente XI manifestasse qualche intenzione ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] Benché incolto, l'A., dotato di notevole abilità, godette di un certo ascendente sul papa e anche sul cardinale Pietro Aldobrandini, al punto che ClementeVIII gli affidò, nel novembre del 1594, una delicata missione diplomatica.
L'A. avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] prima moglie di Benedetto. Sotto il papaClemente V il C. si distinse come difensore delle proprietà familiari in centro della signoria dei Caetani in Campagna, durante il pontificato di Bonifacio VIII. Il C. fu podestà di Anagni nel 1315: si fece ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] di Vervins, che però lasciò in sospeso la questione del marchesato di Saluzzo rimettendola all'arbitrato del papa. Quando per le insistenze di ClementeVIII e di Filippo III di Spagna Carlo Emanuele I fu indotto a riprendere le trattative di pace ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] quindi nelle carceri napoletane. L'indignazione di papaClemente X per questa patente violazione del diritto il 1690, esaurita cioè la sua vicenda giudiziaria, perché Alessandro VIII gli riconoscesse il titolo di senatore di Bologna, ereditario nella ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] sovrano il B. replica affermando l'autorità del papa anche sopra "queste leggi canoniche positive", con canto un paro de theologi approbati".
Non è possibile stabilire se ClementeVIII avesse conoscenza di questo testo del B., le cui proposte per ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] celebrata nel duomo il 24 dal papa, il quale donò ad E crudele", li vinceva "con la clementia, con la humanità e con s., 132; XVII, p. 150; XXII, p. 161; XXIV, p. 94; XXXIII, p. 161; VIII, p. 93; LVII, p. 4; LIX, pp. 117, 137; LXIII, pp. 13, 14, 16, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del papa.
Scosso dall'irruenza di Carlo che non aveva mancato di ricordare l'esempio di Clemente di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, ad Indicem; VIII, (marzo 1566-marzo 1569), a cura di A. Stella, Roma 1963, ibid., LXV, ad ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...