CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] aveva l'ardire di rivolgere al papaClemente VII l'offesa infamante di "bastardaccio 216, 220, 393, 414-417, 440; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] seguenti. Francesco, per il quale, nonostante il difetto di età, il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di un pievanato o ricevette da Bonifacio VIII, nel 1297, un canonicato in Arras. Più tardi ebbe da Clemente V (1305-14) ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] sabaudi a Bologna, quando l'incontro fra Carlo e il papaClemente VII sancì, fra le altre molte cose, il definitivo sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, capitolo VIII; Id., Governanti e governati nello stato sabaudo: un'interpretazione del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] anno, ché a tanto ammonta la "pensione" stabilita dal papa "sopra el vescovato di Papho nel regno di Cipro" e morte di Gregorio XIV, il C. è anche membro di quella a ClementeVIII, che lo crea, il 28 ott. 1592, cavaliere. Nominato, altresì, il ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] con quel grande ricercatore di pace in Europa che era ClementeVIII; ma allora a volte anche il duca sabaudo, e più finalmente il congiunto lavoro del cardinale Aldobrandini, nipote del papa, e del Lucinge e dell'Arconato, plenipotenziari sabaudi, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] (febbraio 1595) nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, fece saltare i medesimi che ne fanno professione").
Alla morte di ClementeVIII, anche Paolo V confermò la carica al C. (13 giugno ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] (II, pp. 485 s.) conserva un foglio inviato al papa del seguente tenore: "Li fondamenti per li quali della gran X, Roma 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e ClementeVIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] del veneziano Clemente XIII e l'elevazione al soglio del più conciliante L. Ganganelli, papaClemente XIV, libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, pp. 195, 199; S. Teotochi, Elogio di S. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] da un nuovo commissario generale, Giulio Ongarese. Probabilmente il papa fu indotto a privare il figlio del comando dai Sacro collegio, per arrecare danno al figlio di lui, e da ClementeVIII, il quale accordò al B con breve del 6 luglio 1600, ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] perché le difficoltà erano troppo grandi. È invece papaClemente VII che induce il duca Alessandro a una convenzione pari suo", come dirà in una supplica posteriore (Lettere, cit., p. viii).
A Roma, nell'agosto 1548. il B. appare molto più sereno che ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...