ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] a quella di Giulio Rospigliosi che, divenuto papa (Clemente IX), lo creò datario.
L'influenza dell 1, ibid. 1912, passim. Per il conclave e il pontificato, G. Gerin, A. VIII et Louis XIV, in Revue des questions historiques, XXII (1877), pp. 135-210; E ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] , Vercelli, Saluzzo e Mondovì, ed era corsa voce che il pontefice ClementeVIII pensasse all'A. per una di esse. Il 29 nov. 1597 l il capitolo di Saluzzo presentarono formale istanza al papa Urbano VIII per la canonizzazione del loro vescovo: istanza ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] contiene una lettera datata 26 maggio 1592 scritta per ClementeVIII e diretta al nunzio di Venezia con istruzioni di dove ella aveva seguito Pietro costretto dal conflitto con il papa Paolo V a ritirarsi nella sua diocesi, per chiedere licenza ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] generale di Ratisbona e presentate poi da lui stesso al papaClemente V - che le lodò ma non le confermò, Repertorium biblicum Medii Aevi, II, Madrid 1950, p. 77, nn. 1173-1174; VIII, ibid. 1976, p. 277, n. 1173; B. Ministeri, De Augustini de Ancona ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] commessi in gioventù. In conseguenza egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello di falso, che integralmente nella prima edizione ufficiale del Pontificale sotto ClementeVIII, a Roma nel 1598.
Sempre in ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] morte di Alessandro VII, fu eletto governatore del conclave. Il nuovo papaClemente IX (Giulio Rospigliosi, un amico di vecchia data) lo nominò nell 1679, e che saranno condannate nel 1690 sotto Alessandro VIII. In seguito, nel 1692 e nel 1694 insorse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] parmensi, XXII [1922], 2, p. 171). Il papa, preoccupato per le questioni dinastiche dei Gonzaga, che avrebbero E Ranuccio lo ascoltò, soprattutto per non mettersi in urto con ClementeVIII.
La F. così, protetta dal pontefice, trascorse gli anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] quindi, dopo essersi propagata in diverse città dell'Italia centrale, da ClementeVIII il 7 dic. 1604.
Nominato cappellano di S. Maria della Rosa Solofra e promulgò le nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo 1599 -, composte da ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] coadiutore dello zio Giovanni Ludovico con diritto di successione. ClementeVIII confermò la nomina con bolla del 23 ott. 1595 miti consigli con l'aiuto di una "paterna ammonizione" del papa e con l'appoggio del concistoro di Roma: il capitolo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] padronanza delle lingue, nel 1592 fu chiamato a Roma da ClementeVIII, che lo nominò predicatore degli ebrei.
L'incarico gli fu per il comportamento del re e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò. Accolto agonizzante, tra ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...