BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] , avrebbe insegnato diritto canonico. Clemente IV il 15 ott. 1266 a Londra, ma la morte del papa, sopravvenuta il 4 apr. 1292, E. Meijers, Responsa doctorum Tholosanorum, Haarlem 1938, pp. VIII s.; A. van Hove, Proleg.(Commentarium Lovaniense in Cod ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] giugno fece sapere che Clemente VII ne caldeggiava la nomina. Sia il cardinale sia il papa premevano perché gli venisse relating to the negotiations between England and Spain, III, 2, Henry VIII, 1527-1529, a cura di P. Gayangos, London 1877, pp. ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] B. ricevette inimediatamente da papa Giovanni XXII una lettera . Il 3 apr. 1351, su mandato di Clemente VI, il B. si recò a Torino per stor. subalpino di Aosta, 9-11 sett. 1956, I, Cuneo 1959, p. 443; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, col. 913. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] con il generale dell'Ordine Clemente da Noto, espose le condizioni provvisoriamente affidata al papa, soluzione che egli I cappuccini e la congregazione romana dei Vescovi e regolari, V-VIII, a cura di V. Criscuolo, in Monumenta historica Ordinis ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] della protezione dei principi Ludovisi e della famiglia del papa regnante, Urbano VIII Barberini. A Roma, salvo poche brevi assenze per Apologiae pro epistolis veterum Romanorum pontificum a b. Clemente usque ad Syricium, Romae 1658. Al medesimo ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] pontificio, apertasi con la morte di Pio VIII e che si protrasse dal 30 nov. 1830 e di repressione volute dal papa. Dopo gli incidenti provocati dai venne assegnato il titolo della chiesa di S. Clemente il 17 dic. 1832.
Infine nel concistoro del ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] 1667, di Ferrara. Sotto Clemente X fu inoltre visitatore della conclavi da cui uscirono eletti Alessandro VIII, nell'autunno del 1689 e quattordici lettere del card. C. al card. Spada e al papa da Novara, Forlì, Ravenna, Rimini); Bibl. Apost. Vat., ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] continuò a Roma sotto la guida di Clemente Biagi. Ritornato a Fonte Avellana, fu 1830 ottenne il richiamo da Pio VIII, che lo nominò vicario e visitatore atmosfera politica romagnola, gli fu concesso dal papa Gregorio XVI, già suo confratello ed amico ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] in particolare col ministro ducale Clemente Bagnesi. A lui infatti si privarlo della pensione che il papa aveva stabilito si desse a Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1305 s.; VIII, ibid. 1898, col. 1814; XII, Louvain 1960, col. 117 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] nel 1539.
Era stato molto vicino a Clemente VII, di cui fu prelato domestico, il C. presenziò come rappresentante del papa, padrino del bambino. Egli aveva pp. 84 s., 103; L. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, p. 130 (per Giacomo); G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...