BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] . Il 30 apr. 1638 fu nominato da Urbano VIII vescovo di Valva e Sulmona e il 25 novembre cantoni cattolici indirizzarono al papa una lettera di protesta a Roma. L'11 luglio 1675 fu nominato da Clemente X metropolita di Atene; il titolo e le prerogative ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] 1523 il D. fu conclavista di Clemente VII, che gli assegnò una pensione Bartolomeo di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi . 218; Letters and papers foreign and domestic of the reign ofHenry VIII, a cura di J. Gardner-R. H. Brodie, XIV-XV ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] con la decisione di Innocenzo VIII, assunta con breve del 26 a compimento la riforma che il papa aveva sollecitato con il breve del si concluse il 15 apr. 1760 con decreto di Clemente XIII.
Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] archivio.
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio il quale il 21 luglio 1773 Clemente XIV abolì la Compagnia di Gesù. origen, constitución y estructura, in Anthologica Annua, VIII (1960), pp. 161-204; R. Olaechea ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] protettore, G.B. Castagna, poi papa Urbano VII (Gualdo jr., Memorie…, due prove per il cofanetto di Clemente VII conservato al Museo degli argenti di 575-577; Id., G. G., in Arte e storia, VIII (1889), pp. 257 s.; Id., Nuovi particolari sul concilio ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] per presentare le sue opere a Clemente IX, al quale erano dedicate; il papa l'accolse benignamente e gli conferì dell'Archivio, Roma 1971-1977, I, n. 621; VII, nn. 951, 955, 1417, 1755; VIII, n. 1781; IX, nn. 2986 s., 2989 s., 3016; X, n. 3980; XI, nn ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] il vescovo di Firenze, poi eletto papa con il nome di Niccolò II Wiberto, il futuro antipapa Clemente III.
L'episcopato di . Fasoli, Ildominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] pontefice, creato cardinale del titolo di S. Clemente nel settembre del '31. Nel 1436 il dall'entrata in Bologna al seguito del papa, inoltrò una supplica affinché il D., contributi: L. Bruni Aretini Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, I ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Alatri, che venne poi approvato da Clemente IV. Ma è in seguito che Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII), cardinale diacono di S. Nicola s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou, Inventaire ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] l’abito domenicano da Savonarola, dopo aver preso il nome di Clemente Abramo. È a partire da quella data che Pagnini cominciò ad inviata a Enrico VIII per esortarlo a intervenire a favore di Firenze, assediata dalle truppe del Papa (Roth, 1925). ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...