CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] un altro Medici, che prese il nome di Clemente VII. Naturalmente il C. ne era stato nella città gli era ingrata, e il papa si era da poco rifugiato a Orvieto . Guicciardini, Carteggi, a cura di P. G. Ricci, VIII, Roma 1956, pp. 89 s.; XI, ibid. 1965, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] però una situazione da farsa. Tre dei cardinali procedettero all'elezione di un nuovo papa (il prevosto di Valenza Gil Muñoz che prese il nome di ClementeVIII), ma Giovanni Carrier si dissociò e da solo nominò pontefice un misterioso personaggio che ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] ancora per oltre un decennio. Infatti l'11 maggio 1267 papaClemente IV dava il permesso alle monache di far demolire la ..., a cura di L. A. Botteghi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 3, p. 52; Les Registres d'Alexandre IV, Paris 1953, n. 2892, pp ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] richiamato a Roma dalla notizia della grave malattia del papa.
Nel conclave che seguì la morte di ClementeVIII (2-27 aprile) l'A., capo riconosciuto dei cardinali nominati da ClementeVIII, controllava circa ventotto voti; ma nonostante l'alleanza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papaClemente VII. La passione di Ippolito venne fortemente Raccolta ferrarese di opuscoli scientifici e letterari di chiarissimi autori italiani, VIII, Venezia 1780, pp. 145-188; Id., Memorie di tre celebri ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] e dedicata anch'essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero dure critiche di l'omonimo nipote, anch'egli trasferitosi a Roma, ottenne però da ClementeVIII l'atto di nomina ad erede universale dei beni dello zio ( ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] dalla nobiltà napoletana, trasformandosi in una questione giurisdizionale che coinvolse Filippo II, il papa e le principali autorità civili e religiose dello Stato. ClementeVIII, che aveva autorizzato l'iniziativa del G. e le discusse modalità di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] mani di altri membri della sua famiglia; tuttavia, quando l'ira di papa Paolo si abbatté su di essi, anch'egli cadde in disgrazia, menzione del patrocinio di Sisto V) avvenne però solo con ClementeVIII, verso la fine del 1592. Il C. non poté ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] del B. a un'influenza giansenista.
Sotto il papaClemente IX, successo al Chigi, il B. fu ugualmente LXXIII-LXXV. Nell'archivio della Congregazione di Propaganda, il tomo VIII delle Miscellanea generalia contiene vota del cardinale. Vedi ancora P. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] fine abbia votato pet la successione di Benedetto Caetani, papa Bonifacio VIII. Per, un certo tempopoco cambiò, almeno apparentemente: il curiali, è chiaro che il C. non fu ristabilito da Clemente in una posizione di preminenza. Né il C. ebbe un ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...