DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] e Beatissimo Padre Signore Nostro Papa Pio VII, Roma 1814 ined. di Sebastiano dal Piombo ... al ch. sig. Clemente card. a Bologna, in Alcune mem. di M. D. R., ibid. 1829; Elegia Numisma Pio VIII dicata, ibid. [1829]; Canto delle zitelle che ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] il 25 luglio 1485 acquisì la pieve di S. Clemente a Pelago; il 3 genn. 1487 entrò in possesso figlia Maddalena con il figlio di Innocenzo VIII, Francesco, detto Franceschetto, Cibo ( . fu inserito nel rotolo del papa con il magro titolo di commensale ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] registres de Boniface VIII, t. II, a cura di G. Digard, Paris 1904, n. 3130). quando il papa lo incaricava di del 1312, lasciando le proprietà site nel territorio bolognese alla Chiesa; Clemente V, il 21 aprile di quell'anno, le concedeva, dietro ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini s.d.).
Nonostante l (Bologna 1684), dedicandola a papa Innocenzo XI. Seguirono la Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, VIII (1869), p. 19; C. Tonini, La coltura ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] cardinale Benedetto Accolti, che aveva avuto da Clemente VII la legazione a vita della Marca, denunciato dalla città di Ancona al papa per il suo atteggiamento dispotico ed "per le vostre lettere delli VIII fui certificato che ritornavate a Padova. ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] questa Accademia.
Fu legato da grande amicizia a Clemente XI (anch'egli dal 1695 pastore arcade), col pastore Eritro, le lodi del papa con "colta e gentile ... favella Pietro Ottoboni, cardinale nepote di Alessandro VIII e fondatore a Roma, nei primi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Filippo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] il sonetto e la canzone per altri metri. Altre opere a stampa dell'A. sono: una Canzone in lode di N.S. ClementePapaVIII, Perugia 1600; un Poemetto sopra la cicala, Perugia 1603; una Corona sopra la conversione di S. Maria MaddaIena, Perugia 1603 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...