EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] le idee luterane (e a partire dal 1524 il papaClemente VII aveva manifestato le sue preoccupazioni in quel senso in Opus epistolarum Desiderii Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, VIII, London 1906, pp. 2154, 2165; per la presenza dell'E. nelle ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] tempo stanziata in Lunigiana, era stata privilegiata dall'Impero e da papaClemente VII, come risulta da una lettera del fratello del L., Gregorio orazione De contemptu mundi del beato Bernardo Tolomei (A.VIII.51, cc. 270r-291r), diverse lettere e una ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] il L. si recò a Roma, sotto il pontificato di ClementeVIII, ed entrò al servizio del cardinale Ottavio Parravicino. Durante i è probabilmente il Canto trionfale nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo V in honore del b. Carlo Borromeo card. di S ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papaClemente V il 1ºapr. 1308. Nello stesso anno fece Simonin, Notes de bibliographie dominicaine, in Arch. fratrum praed., VIII (1938), p. 214; A. Walz, Compendium historiae Ordinis ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] non fu più effettuato. Dal nuovo generale Felice Peretti, futuro papa Sisto V, fu nominato reggente della scuola monastica di Pavia per partecipare al capitolo generale del 1593, allorché ClementeVIII lo incluse nella terna di nomi proposti per ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] Più ancora, però, il B. doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Ferrara: il 3 apr. 1598 da Foligno.
Il 21 febbr. 1601 il B. ottenne da ClementeVIII di poter cambiare il proprio titolo cardinalizio di S. Anastasia con ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] costruire dal nonno Marco Sittico e che egli vendette nel 1613 al papa Paolo V, chiamò a decorarli i più noti artisti romani del giuliano.
Nel 1602, ricevute in dono da ClementeVIII le reliquie di papa Aniceto martire, rinvenute nelle catacombe di S ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] autore di un breviario greco (Neon Anthologion) indirizzato al pontefice ClementeVIII (Roma 1598).
Nel Collegio greco di S. Atanasio in Roma , e l'insegnamento. Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma e fu tra i familiari del ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] .B. Zappi, fu eletto assessore dell'Agricoltura da papaClemente XI. Tenne la carica, con soddisfazione della Curia, 1806, pp. 79 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 154-158; O. Raggi, Monumenti sepolcrali, II ...
Leggi Tutto
GALANTI, Alessandro
Lucinda Spera
Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] legno", composto nel 1701 per la Corona poetica offerta… alla santità di papaClemente XI (entrambi in Rime degli Arcadi, IX, Roma 1722, pp. 141 alla grand'urna accanto", pubblicato nelle Rime degli Arcadi, VIII, Roma 1720, p. 180). Scritti del G. e ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...