CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , di fronte alla storia, con Pio V - se questi è stato il papa della vittoria sui Turchi, eglì. si candida a promotore e artefice del loro tracollo -, ClementeVIII, per quanto debba ammettere che, "ivi capo a dieci anni di pontificato", non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] - "Messer Gasparo, fosse vu esser papa et zentilhomo de qui, come è papaClemente?" (Sanuto, LII, col. 125 , Nachrräge zur Biographie G. C., in Histor. Jahrbuch d. Gares-Gesellsch.. VIII (1887), pp. 271-83;J. Rainieri, Diario bolognese, a cura di C ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] per lui l'assoluzione pontificia, infine concessa da ClementeVIII l'8 sett. 1595.
Nei conflitti aperti nell Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M. Andres, The ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] è stato creato a sommo pontefice et detto PapaClemente settimo". Con questa finzione il B. intendeva Venezia 1905 (estr. dal Nuovo arch. veneto, VII [1904-1905], pp. 5-31, 334-372; VIII [1905-61], pp. 62-180, 317-346; IX [1906-71], pp. 33-111, 308- ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] de’ Medici (che dal 19 nov. 1523 era papaClemente VII) gli otto libri delle Istorie fiorentine (tra le (1986) [1987], pp. 825‑854; M. Martelli, Un autografo machiavelliano, in Interpres, VIII (1988), p. 293; G. Saro ‑ F. Bausi, Per l’Epistolario di N ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] all'elezione di C. a re dei Romani.
Ma il nuovo papaClemente IV, eletto il 5 febbr. 1265, fece tutto il possibile Baethgen, ibid., III, Berlin 1924, p. 13;Tholomei Lucensis Annales, ibid., VIII, a cura di B. Schmeidler, Berlin 1930, pp. 157 ss.e ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] passo delle pseudoisidoriane in cui a proposito dell'ordinazione di papaClemente I, allorché si affermò che chi non godeva della , I-VII, a cura di G.B. Borino, 1947-60, vol. VIII, a cura di Z. Zafarana, 1970 (si tratta degli indici, preziosissimi, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Gioacchino Winckelmann. Si fece ricevere in udienza dal papaClemente XIII Rezzonico, veneziano, che gli conferì l'Ordine des Bibliothèques (Paris), XV (1905), pp. 43-54; Pages Casanoviennes, I-VIII, a cura di J. Pollio-R. Vèze, Paris 1925-26; J. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 19 nov. 1523, l'elezione di Giulio de' Medici, papaClemente VII, mutò la situazione romana. Da cardinale, l'eletto era A. Belluzzi, Giulio di Raffaello di Urbino, in Quaderni di Palazzo Te, VIII (1988), pp. 9-20; B. Magnuson, A drawing for the façade ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] distruttive, con Carlo VIII, le "armi de' Franzesi". Catastrofico il 1494, avvio di anni lugubri, che la Storia guicciardiniana ripercorre sino al 1534, quando muore Clemente VII e viene eletto a succedergli Paolo III, fatto papa in virtù della sua ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...