DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] , nonché le due scene raffiguranti la Sosta di papaClementeVIII a Caldarola durante il suo viaggio a Ferrara ( p. 202; Id., Idipinti di S. Maria del Carmine a Ripatransone, ibid., VIII (1905), pp. 202, 209; C. Astolfi, A proposito dei De Magistris ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] campagna militare in Perù, rientrato nel 1576 per perorare presso il papa la causa delle missioni nelle Indie. Antonio di S. Gregorio in Oriente, il L. dedicò un memoriale a papaClementeVIII, Viaggio dell'Indie, nel quale, dopo aver ampiamente ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] ", che egli sembrava attribuire alla donna e che giravano per le mani di padri della Compagnia: ne parlò al papaClementeVIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli al padre Bellarmino. Si trattava, per quanto scriveva quest'ultimo, della Vita ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] cardinale. Dalla Relatione risulta come fossero stretti i legami del C. con la Curia romana e con lo stesso papaClementeVIII. Fu medico ordinario anche del cardinale Agostino Valier, al cui seguito fu il figlio Lorenzo.
Di temperamento chiuso, uomo ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] morte dell’Illustrissimo Cardinal Farnese, Roma, Tito e Paolo Diani fratelli, Roma 1589; Nella creatione di Nostro Signore PapaClementeVIII, canzone, Roma, A. e G. Donangeli, 1592; Rime, I, Chieti, I. Facij - P. Gallo - C. Vullietto compagni, 1596 ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] . c. 709r; Urb. lat. 1064, c. 416r; V. Benacci, Descrittione degli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. PapaClementeVIII, Bologna 1599, p. D 3v; G.Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti, Roma 1649, pp. 107, 137, 149, 397 ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] il 1587 e il 1595 un Sebastiano (fisico e priore) ebbe la medesima carica e, nel 1598, fu scelto per ringraziare papaClementeVIII in rappresentanza della sua città. Nel 1675 infine un Lattanzio fu segnalato tra i "consiglieri e capi priori" .
Le ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] di S. Maria sopra Minerva.
Non meno elevato era il lignaggio del ramo materno, che aveva dato alla Chiesa un papa - ClementeVIII, al secolo Ippolito Aldobrandini - e diversi cardinali.
Nel 1611 il M. fu colpito da una grave malattia: secondo la sua ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] del governo pontificio, ma il suo ruolo si ridimensionò, in conseguenza dell’affermazione dei cardinali nipoti di papaClementeVIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini.
Era comunemente ritenuto dagli ambasciatori filofrancese, ma si tratta di una visione ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] Giovanni Francesco).
Nel 1580, morto il duca, il C. accettò la ricca offerta di Ippolito Aldobrandini, il futuro papaClementeVIII, e si trasferì all'università di Bologna ad insegnare medicina pratica ordinaria (dal 1593 teorica ordinaria), fino al ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...