UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] nel 1311 con la bolla Si Dominum di Clemente V (1305-1314), la codificazione del suo di colomba - del tipo di quella donata da papa Ilaro al battistero lateranense (Lib. Pont., I, 1886 du Saint Siège sous Boniface VIII (1295) (Bibliothèque de l ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] maggiore nella chiesa eretta da papa Pelagio I (556-561); tra il 1189 e il 1191 Clemente III aveva fatto costruire il , 1944, pp. 209-232; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; P. Brezzi, Roma e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi dunque nemico delle collezioni di antichità.
Clemente XIV (1769-1774) fece fare 1820; L. v. Pastor, St. dei Papi, VIII, 1924, 76 ss.; C. Pietrangeli, Il Museo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] . Splendido esempio ne è l'epitaffio di papa Adriano I (795), fatto eseguire in Francia "Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso", detta basmala dalle prime timpano e acroteri laterali (ivi, tav. VIII, 2).Nel mondo islamico la forma più ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] E, quelli del Palazzetto di Innocenzo VIII a N, e la Stanza del Torso ad O. Alla morte di Clemente XIV (1774), questo primo complesso ad accoglierne quei monumenti che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. De ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] -1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore Per una storia delle relazioni culturali cassinesi tra i secoli VIII e IX, ivi, pp. 527-559; G. Orofino della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] di Lambesi (C. I. L., viii, 2728). Chiamato a Saldae nel 152 da Vario Clemente, procuratore della Mauretania, per condurre a termine prime osservazioni in occasione di un viaggio compiuto dal papa nella valle dell'Aniene, fino agli studî moderni del ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] delle sue ricerche in Gallia; l'VIII secolo (con varie partizioni interne: 726 Verdun (843) e la morte del papa Gregorio IV (844). La difficoltà di G. Bottari (1689-1775) per incarico di Clemente XII: le Sculture e pitture sacre estratte dai ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] S. Gregorio, Reg., xiv, 14; confronta V. Capocci, in Atti dell'viii Congresso Int. di Studi Bizantini, 2, 1953, p. 18 ss.). Le Plautilla, l'eroina degli Atti apocrifi attribuiti a Lino, papa.
I due apostoli, riuniti., vengono a rappresentare l'unità ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] sec. XIV; quest'ultimo era stato donato a Clemente VII da Timoteo Fabio, come egli stesso ricorda chiaramente nella famosa lettera a papa Leone X (attribuita a , Storia della letteratura italiana, Modena 1791, VIII, pp. 678 s.; E. Littré, Oeuvres ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...