ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Sicilia.
I suoi progetti iniziali, incoraggiati da papaClemente IV e dall'imperatore latino Baldovino, miravano ad
Quando nell'ottobre 1301 arrivò in Castiglia la bolla di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV e Maria ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] crisi. È anche merito, infatti, delle pressioni venete su ClementeVIII se il D. può scrivere, il 23 dicembre, al , soprattutto, le armi spagnole, contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V ha annunciato in concistoro la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Nel frattempo era stato eletto a Perugia il papa francese Clemente V (5 giugno 1305), elezione certamente gradita persone che gli erano vicine. Soprattutto suo padre e papa Bonifacio VIII, tutt'e due politici molto attivi, gli mossero rimproveri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Venezia, di milizie non cattoliche. È sua impressione il papa non ami la "libertà" di Venezia, sia, s., 97, 109 ss.; A. E. Baldini, Puntigli.. e intrighi.. nella Roma di ClementeVIII..., Milano 1981, in nota alle pp. 15, 45, 65; M. Gemin, La chiesa ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] , probabilmente su invito del papaClemente VI, che lo fece cardinale del titolo di S. Clemente (17 dic. 1350; nel (1897), pp. 169-213, 343-378; VII (1898), pp. 481-555 ;VIII (1899), pp. 295-346, 465-499; G. Romano, Niccolò Spinelli di Giovinazzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papaClemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi IX la riuscita della crociata: la collaborazione con l'Impero greco di Michele VIII e quella con l'Impero dei Tatari. Alla festa del 14 luglio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] egli fece rilegare espressamente, una per papaClemente VII e l'altra per Francesco I , p. 312; VI, pp. 56, 255, 391; VII, pp. 128, 131, 421, 535, 680, 690; VIII, p. 577; IX, p. 603; J. Barrillon, Journal,1515-21, a cura di P. de Vaissière, Paris 1897 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] sua nascita, la storia dei suoi anni giovanili. Dopo la morte di Azzo (VIII), avvenuta m Este nella notte tra il 31 gennaio e il 1° febbr. all'estero.
Interpose appello ad Avignone, presso il papaClemente V, ed avviò trattative con Padova, sempre ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] F. ottenne un nuovo intervento di Filippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il F. partiva alla volta dell 38; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di ClementeVIII. G. F. e la sua relaz. del 1603 sui cardinali, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] adatto al governo di una diocesi, ma anche - il papa ne è convinto - ad una cattedra di "teologia scolastica", ove insegnerebbe meglio di "chi si sia". Nel concistorio del 4, luglio ClementeVIII propone il C., che, peraltro, non ha ancora ricevuti ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...