DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Nel 1187 partecipò sia all'elezione di Gregorio VIII (21ottobre) sia a quella di Clemente III avvenuta a Pisa il 19 dicembre. parti, il D. svolse un importante ruolo di mediazione tra il papa e l'imperatore. A partire dal 18 maggio 1193 lo troviamo di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] 1304). Il nuovo pontefice Clemente V (eletto il 5 giugno , Paris 1904, n. 194; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] Fu fatto prigioniero e rilasciato, insieme col papa, due giorni dopo. Ma la morte di Bonifacio VIII poco tempo dopo (11 ott. 1303 , contro Ferentino e vari feudatari. Il 20 apr. 1312 Clemente V confermò le clausole della pace conclusa tra i Caetani e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] vicariato su alcune terre concesse ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di risparmiarle - come voleva Clemente VII - il saccheggio; l'Orange, da parte sua, gli prometteva, a nome del papa, la conferma dei ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] fioriti dopo la morte di papa Ganganelli, tutti nascosti dall'anonimato: Lo spirito di Clemente XIV dato in luce dal XI (1935), pp. 448 s.; D. Spadoni, G. C. e Pasquale Paoli, ibid., VIII (1932), pp. 417 s.; Id., G. C. e Pasquale Paoli, ibid., XII ( ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] e il giorno successivo fu eletto Gregorio VIII. La stessa mancanza di notizie si di S. Martino, rilasciato da Clemente III, ancor sempre a Pisa, se non l'aveva fatto in precedenza) che il papa affiancò a Pandolfo un secondo Legato, nella persona ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] risale al 17 giugno 1495, quando Carlo VIII, di passaggio per Siena durante la rifugio a Roma, sotto la protezione di Clemente VII, interessato per la sua politica fiorentina ad che egli entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo d'arme, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] sarebbe stato incoronato da Clemente VII e avrebbe Eufemia.
Il G., che era stato anche nominato dal papa governatore di Bologna, morì a Roma il 29 ag L'assistenza e la beneficenza…, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 414; G.L. Barni, La ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] adoperò a rinsaldare i rapporti personali con Bonifacio VIII, presso il quale si recò in missioni e, quale gesto di omaggio verso il papa, il F. e i fratelli nel 1296 Perugia a Bordeaux era stato incaricato da Clemente V nel 1306.
Morì in Francia ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] banchiere di fiducia del papa e fu in grado di ma dopo l'elezione di Clemente V si ritirò nella rocca . pis.); 1° maggio 1297; 15 febbr. 1299; 25 febbr. 1299; Carte Bonaini, VIII, 16 dic. 1292; Comune A, 82, cc. 80v-81r; Pisa, Archivio capitolare, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...