DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] avevano soggiornato i papi francesi Urbano IV dal 1262 al 1263, Clemente IV nel 1266, e Carlo d'Angiò, con la sua corte a sottomettere il territorio del lago di Bolsena. Bonifacio VIII, il nuovo papa successo a Celestino (24 dic. 1294), cercò di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] supporre la formale tutela che proprio Guido (VIII) e Tegrimo Guidi esercitarono su Ruggero e del Guidi. L'alleanza tra Clemente IV e Carlo d'Angiò fiaccava veniva vietato l'ingresso in Firenze finché il papa non glielo avesse riconcesso. Nel 1282 l ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] straordinario all'imperatore Leopoldo, il secondo ai papi Alessandro VIII e Clemente XI. Quanto al patrimonio della famiglia, la " , quando invece era risultata vana l'opposizione del papa alla nomina cardinalizia del Cienfuegos, pretesa da Carlo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] svolgendo anche - secondo le direttive di Clemente IV - un'intensa attività di predicatore 15 febbraio, durante il viaggio del papa verso Roma. L'insediamento a Roma greca e per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Il 15 ottobre dello stesso anno, papa Benedetto XII, contro la consuetudine che Firenze.
Moriva intanto Clemente VI, e il suo Mazzatinti, in Nozze Martini - Benzoni, Forlì 1893, pp. V-VIII, XIII-XXI; M. Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] che assunse il nome di Clemente VII, gli assicurò anche l'appoggio pontificio. Il nuovo papa attirò a Roma con uno papers relating to the negotiations between England and Spain..., III, I,Henry VIII. 1525-1526, a cura di P. Gayangos, London 1873, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Sede, quale ritorsione verso il papa che, un anno prima, soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII).
La revoca del decreto si di Comun. Libro d'oro. Matrimoni, reg. 95/VIII, c. 114r; Provveditori alla Sanità. Necrologi, reg. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] passare al servizio di papa Leone X e del nipote Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da Clemente VII per guidare le truppe, il M. 1963, p. 192; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, VIII, a cura di L. Firpo, Spagna, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Lucca e Lodi e dei monasteri di S. Clemente a Casauria e S. Vincenzo al Volturno. In successivo Ottone II morì; erano presenti il papa, l'imperatrice Teofano e altri ecclesiastici. sepolto vicino alla tomba di Giovanni VIII, che si trovava presso la " ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] , e tenne a battesimo a nome del papa il secondogenito del duca di Modena, Clemente. Alle sue lettere, conservate nell'Arch. di Roma, V, Roma 1874, p. 356; S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, pp. 150 s.; 331, 333, 337; A. Frizzi. Memorie ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...