FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] del 27 apr. 1344, infatti, Clemente VI concesse a Venezia di inviare per tre nobili andarono ambasciatori in Avignone presso papa Innocenzo VI, con il compito di di Porto Longo nell'isola di Sapienza, ibid., VIII (1894), pp. 5-45; Id., Per Filippo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] resistenze di Clemente VII alla alienazione di un vasto patrimonio della Chiesa, la scomparsa dello stesso papa nel 1394, degli Sforza, in Studi petrarcheschi, n.s., VII (1990), e VIII (1991), ad indices; A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] la scomparsa del papa zio, ma non immediatamente, ché il nuovo papa, Leone X, per suggerito dal desiderio d'ingraziarsi Clemente VII che non gli F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P.G. Ricci, VIII-XIV, Roma 1956-69, passim; P. Aretino, Lettere sull ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] pontificio di Bonifacio VIII, portarono alla pace di AnagTù, conclusa il 12 giugno 1295 alla presenza del papa, di ambasciatori B. stese la minuta di una bolla pontificia proposta a Clemente V perché la emanasse, nella quale espose il punto di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] erano Perugia, che si era ribellata al dominio del papa, e Firenze, che Clemente VII era deciso a riportare sotto la signoria dei del Concilio, lo strappo dell’Act of supremacy di Enrico VIII, i conflitti intorno al Ducato di Camerino (devoluto alla S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] e serenissimo re d'Anglia" Enrico VIII nonché delle "prove" nelle "caccie". è colui che si propone a scorta dell'avvilito Clemente VII in luogo sicuro. Il 6 dicembre, già detto, ossia che il papa non si oppone, che il papa è d'accordo. Di certo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Chiesa da Leone X e Clemente VII avrebbero costituito, una volta seccamente il carattere del nipote prediletto del papa: "Il est vil, fuyant la peine cura di L. Cardauns, Berlin 1912, ad Indicem; VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1898-Berlin ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Bosone.
La storiografia pontificia successiva fu più clemente con il papa. E. III lasciò un buon ricordo soprattutto in Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq - H. Rochais, VIII, Romae 1977, p. 114. Tra le cronache si citano: Ottonis ep. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] cha mai".
Nel nuovo eletto, Clemente VII, il F. avrebbe trovato riuscì a conquistare la fiducia del papa, e ad allontanarlo progressivamente da Carlo patrizio veneto del '500, in Studi veneziani, n.s., VIII (1964), p. 89; M. Tafuri, "Renovatio urbis". ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] fu accolta e soltanto la morte di Clemente X e l'elezione del più del 1691, successivo alla morte di Alessandro VIII, fu fatto dal Sacro Collegio anche il fosse impegnato a scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...