CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] 1591).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papa Gregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo
A Roma lo attendevano incarichi di grande importanza: ClementeVIII lo elesse governatore della città (1596) e, incamerata ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] il quale, ritenendolo colpevole di averlo screditato dinanzi a papa Gregorio XIII, per vendicarsi mise a ferro e 279-281; A. Rossi, Di una controversia fra la Repubblica di Venezia e ClementeVIII, in Arch. veneto, n.s., XXXVII (1889), pp. 259-290; V ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] in cui si trattò della causa fra Enrico VIII e Caterina d'Aragona), il Sadoleto poté apprezzarne la prudenza, l'integrità e l'equità e raccomandarlo al papaClemente VII.
Alla morte di papa Medici, Paolo III continuò a servirsi dell'esperienza ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] in Francia la decima ecclesiastica concessa a Carlo da papaClemente IV.
Nel 1268 il B. risulta di nuovo . 6816; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-VIII, Napoli 1950-1957, ad Indices; X, ibid. 1957, ad Indicem; XII- ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] della rocca, il perugino Ballone, come lamentava ancora nel 1266 il papaClemente IV - l'A. tornò a sorvegliare i suoi feudi d' I d'Angiò, probabilmente per l'intervento di Bonifacio VIII dovette riconciliarsi con gli Angioini, perché troviamo anche m ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] di intraprendere un viaggio a Roma per ottenere dal neoeletto papa Sisto V la conferma del breve dell'anno precedente. La sua attività, ulteriormente riconosciuta con il motu proprio di ClementeVIII del 15 nov. 1596.
Dopo essersi adoperato per dar ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] "puer alti animi"). Gli interventi ben intenzionati del papaClemente VI non fecero che peggiorare la situazione. Verso la della leggenda di Giovanna e di Andrea d'Angiò, ibid., pp. VIII-Xl,e Id., Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 509 ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] di accordo con Giovanni di Vico fu inviato al papaClemente VI, che lo passò al legato Bertrando des Deux di Orvieto, a cura di L. Fumi, in Doc. di storia italiana, VIII, Firenze 1884, pp. 506-513; Ephemerides Urbevetanae, in Rerum Italic. Script., ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] accompagnando alla fine del 1308 a Tolosa, presso papaClemente V, il giovane figlio Federico eletto vescovo, perché factis et circa facta Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi, ibid., VIII, 1, p. 189; Acta Henrici VII imperatoris, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] 1585 e del 1592, anche dai papi Sisto V e ClementeVIII, preoccupati di salvaguardare dalle mire sabaude quelle terre rimaste sotto la del F., gli abitanti di Crevacuore per primi ricorsero al papa. Questi inviò un suo delegato, B. Ratto, al quale ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...