CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] del giovane cardinale Giovanni Battista Deti, nipote di ClementeVIII, che godeva pessima fama per la sua condotta giugno 1632, al rango di residente, esaudendo cosi un desiderio del papa espresso per la prima volta già nell'aprile del 1629.
C ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] il prozio (da cui prese il cognome) venne eletto papa con il nome di Sisto V (24 aprile 1585), Peretti aveva solamente otto anni, 250.000 scudi: ottenuto il relativo beneplacito da ClementeVIII, Peretti ne prese possesso per procura nel marzo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] G., alla fine del dicembre 1592, la scomunica di ClementeVIII per aver coniato nella propria zecca di Castiglione monete papali sconsacrata. In risposta alle suppliche di Marta Tana, il papa autorizzò poi nel 1599 la riabilitazione ufficiale del G., ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] d’Este. A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. ClementeVIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano senza un rinascimentali di geografia.
Di Descrizioni sopra le galere del papa e di un Discorso sulle galere dà conto il catalogo ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] per l'elezione del cardinale veneziano Pietro Ottoboni (Alessandro VIII). La Serenissima, dopo aver disposto ben tre giorni le felicitazioni di Venezia in occasione dell'elezione del nuovo papaClemente XI (27 nov. 1700). Al suo ritorno fu chiamato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] vecchio conto lasciato in sospeso dal legato cardinale Enrico Caetani. Il nuovo papa Innocenzo IX cercò inutilmente di farlo scarcerare, impresa che riuscì al successore ClementeVIII per mezzo di due energici brevi. Dopo quattro mesi di carcere il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Il primo risaliva all'ottobre 1533, presso il papaClemente VII diretto a incontrare a Marsiglia, scortato da una , 275 bis/1; Genova, Biblioteca universitaria, Mss., C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani (senza numerazione di pagine); Ibid., ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] il Delfinato e Vienne, perché lì si trovava il papaClemente V, impegnato nei lavori del concilio riunito per decidere nulla le fonti ci dicono di lui.
Fonti e Bibl.: Les registres de Boniface VIII, Paris 1884-1935, I, n. 1449, p. 527; S.L. Peruzzi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] Francesco II Sforza, della Repubblica di Venezia e di papaClemente VII contro Carlo V. Nel gennaio del 1527 il papers,relating to the negotiations between England and Spain..., III, 2,Henry VIII, 1527-1529, a cura di P. De Gayangos, London 1877, pp ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] 90; M. Rossi, Una lettera di Clemente XIV (Ganganelli) a G. G., in Libertas perpetua, VIII (1939-40), 1, pp. 108- 'annessione di San Marino alla Santa Sede ordinata all'Alberoni dal papaClemente XII (1739), in Cento studi sul cardinale Alberoni, II, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...