COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] di Cipro, Filippo Mocenigo, al cardinale Guglielmo Sirleto e al papa. Fece atto di abiura dallo scisma orientale (nel codice tale osservanza viventi nella penisola. Il 1º giugno 1595 ClementeVIII approvò la richiesta avanzata in tale senso e il 13 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] dello stesso sultano. Fu esonerato dalla sua missione portoghese il 15 ott. 1596. Fece ritorno a Roma, dove nel 1602 ClementeVIII lo nominò maggiordomo e prefetto di palazzo, cariche che conservò sino alla morte. Tra le sue incombenze fu quella di ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con ClementeVIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] libera" (Bentivoglio) e fu più volte censurato dal papa, alla morte del quale perse ogni freno. Fu tuttavia possiede una Relatio facta in Consistorio secreto coram S. D. N. Urbano PapaVIII a Ioanne Baptista episcopo Portuensi S. R. E. card. Deto, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] e ottenne, il 20 ott. 1188. dal papaClemente III l'autorizzazione a trasferire nella cattedrale della nuova . Ubaldo, Gubbio 1924, pp. 177-183;U. Pesci, Ivescovi di Gubbio, Perugia 1918, pp. 57 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 282. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] del re di Spagna, il quale nel 1584 gli ottenne dal papa Gregorio XIII la nomina ad avvocato concistoriale. In questa qualità presentò una delle personalità di maggior rilievo della Curia. ClementeVIII lo ebbe tra i suoi più ascoltati consiglieri ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] nell'agosto 1590. Sembrava avviato a una rapida ascesa nel mondo curiale, quando Ippolito Aldobrandini fu creato papa con il nome di ClementeVIII (1592) e le fortune del C. precipitarono.
Suo fratello, Federico, aveva sposato Paolina Maffei, che si ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] Ippolito Aldobrandini nella sua legazione in Polonia, dal 1º giugno 1588 al 27 maggio 1589. Divenuto papa questo cardinale con il nome di ClementeVIII, fu eletto quasi subito, il 17 febbr. 1592, vescovo di Cavaillon, diocesi del Contado Venassino ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] autore di un breviario greco (Neon Anthologion) indirizzato al pontefice ClementeVIII (Roma 1598).
Nel Collegio greco di S. Atanasio in Roma , e l'insegnamento. Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma e fu tra i familiari del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] ne' quali sono stati creati i pontefici dopo la morte di ClementeVIII… (1666, nella Biblioteca di S. Romano).
Durante il periodo XII fece sì che egli rimanesse come confessore del nuovo papa e, al passaggio del Ferrari al cardinalato (1695), fosse ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] richiamo a Roma del B., al quale il nuovo papa, Clemente IX, affidava l'incarico di segretario della Congregazione dei politici. Partecipò ai conclavi per l'elezione di Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Mori a Roma il 6 ott. 1691; ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...