ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] una di queste liti venne chiamato a Roma da ClementeVIII e dovette riconoscere il proprio torto) e all'interno , 1000 per il settembre 1612, il resto negli anni seguenti. Il papa assentì all'accordo.
L'assenza dell'A. da Traù provocava un notevole ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] .
La congregazione del Buon governo, fondata da ClementeVIII con la costituzione Pro commissa Nobis a Domino del popoli nel 1857, ossia memorie intorno al viaggio della Santità di N. S. Papa Pio IX per l’Italia centrale, t. 1, Roma 1860, p. 642; ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] di Ferrara e necessitava del riconoscimento dal papa. A questo scopo, il G. si valse delle numerose conoscenze e amicizie contratte nelle precedenti missioni, specialmente in Francia, ma tutto fu inutile: ClementeVIII, come scriveva lo stesso G. a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] Federicucci, canonico della cattedrale nominato da papaClemente VI.
Fonti e Bibl.: Senigallia, p. 361; 739 pp. 362 s.; Jean XXII,Lettres communes, a cura di G. Mollat, VIII, Paris 1924, p. 59 n. 43256; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] , segretario del cardinale Michele Bonelli, nipote del papa Ghislieri.
Il G. trovò nel libro del Catena del collegio romano di S. Paolo alla Colonna. Nominato da ClementeVIII consultore dell'Indice, entrò nella cerchia dei cardinali C. Baronio, ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] l'ultimo volume (Crisis theologicae, in qua pleraeque difficiliores ab Alexandro VII et VIII, an Innocentio XI et nuperrime a SS. D. N. PapaClemente XI damnatae, insertis pluribus aeque arduis, ac novis quaestionibus, praecipue ad utrumque iudiciale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] 'altra, svolta insieme con Egidio Raimondo, nel 1308, presso papaClemente V. Probabilmente G. fu scelto come inviato in Francia presso docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII, VIII bis, XXXV, XXXVI, XLVII; Fonti per la storia della medicina e della ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] nuovo a Fano, Gregorio XIV a Jesi nel 1591 e sotto ClementeVIII, nel 1594, ritornò a Orvieto. Già alla fine di novembre dello gli sforzi vanamente compiuti in passato dall'imperatore e dal papa per coinvolgere la Toscana in un impegno concreto, nel ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] fuori della Congregazione (cfr. breve di conferma di ClementeVIII, dicembre 1592).
Per ottenere la chiesa di S. a Roma per patrocinare l'appoggio del cardinale Peretti, al quale il papa defunto l'aveva raccomandata, e vi giunse il giorno stesso (15 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] di Pio V, l'A. fu tra i più stretti collaboratori del papa, che, il 26 ag. 1569, lo nominò vescovo di Imola, e dello spirito della Controriforma. Se è vero quanto affermava ClementeVIII più tardi, egli aveva avuto una parte importante nelle ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...