PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] attività di Giovanni da Montecorvino e avendone parlato con papaClemente V, pensò più tardi di estendere il suo vitam Domini Iesu, in Analecta franciscana, IV, Quaracchi 1906, fructus VIII, pars secunda, pp. 332-333; Marco da Lisbona, Chronicas ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] invece nel 1597 (secondo alcuni nel 1596) con nomina di ClementeVIII Aldobrandini, che il L., già nominato canonico di S. stessa carica fino al 1585. Ben visto dalla cerchia di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore del sacro palazzo apostolico ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] di Paolo Sarpi, sostenendo che lui, noto detrattore della politica di ClementeVIII, mai avrebbe potuto scrivere versi che ne lodavano i rapporti con commissario generale di Curia, con il parere favorevole del papa, e poi a vescovo di Castro.
Il G. ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] il cattolicesimo francese, spingendo Luigi XIV e il papaClemente XI a promuovere una condanna definitiva di Quesnel e sur les 155 propositions de Quesnel dénoncées au Saint-Office, in Lias, VIII (1981), pp. 3-77; D. Penone, I domenicani nei secoli ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] è il memoriale Alla santità di nostro signore papaClemente XIV (Roma 1772), con una preziosa Appendice di uomini illustri riminesi; Novelle letterarie (Firenze), VI (1745), coll. 845 s.; VIII (1757), col. 118; ibid., n.s., VII (1776), coll. 39 s., ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Rezzonico vescovo di Padova, che nel 1758 sarebbe diventato papaClemente XIII. Il D. fu in buoni rapporti anche con interpretationes per epistulas ad loca quaedam libri VII et VIII Pandectarum illustranda pertinentes. Il 7 nov. 1747 cessava ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] Quale segretario di Stato Paolucci si trovò ad assistere papaClemente XI in un tempo difficilissimo. La guerra di .; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 55-59; G. Moroni, Dizionario d’erudizione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] figlio. Ma non riprese il suo ruolo di una volta, gli anni non erano passati invano e sotto l'austero pontificato di ClementeVIII c'era poco spazio per le follie mondane di una volta. A Roma morì silenziosamente l'11 sett. 1613.
Della F. esisteva ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] Clemente XIV prelato domestico, poi con Pio VI chierico e uditore di Camera (1787). Inviato a Vienna, nel 1794, per una missione come l'A., dalla corrente del Consalvi. Il nuovo papa Pio VIII chiamò subito l'A. alla Segreteria di stato, nonostante le ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] Più ancora, però, il B. doveva godere di queste intenzioni del papa dopo il ritorno di lui da Ferrara: il 3 apr. 1598 da Foligno.
Il 21 febbr. 1601 il B. ottenne da ClementeVIII di poter cambiare il proprio titolo cardinalizio di S. Anastasia con ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...