PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] non fu più effettuato. Dal nuovo generale Felice Peretti, futuro papa Sisto V, fu nominato reggente della scuola monastica di Pavia per partecipare al capitolo generale del 1593, allorché ClementeVIII lo incluse nella terna di nomi proposti per ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] E. commemorò nei novendiali della morte, il nuovo papaClemente XIII gli dimostrò non minore fiducia, nominandolo segretario chiesa di S. Domenico di Lugo, Ferrara 1763, con segnatura I-VIII-A, busta II-40).
Nella Biblioteca comunale "A. Saffi" di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] Bolognese in occasione del passaggio in città del pontefice ClementeVIII per il recupero di Ferrara allo Stato pontificio. immagine della Beata Vergine di S. Luca.
Nel 1604 il papa ridefinì i rapporti, conflittuali sin dall’epoca di Gabriele Paleotti ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] a raggiungere una posizione di rispetto: durante il pontificato di ClementeVIII, a una prima carica in qualità di chierico di Camera vantare un solido legame con la famiglia del futuro papa. Salito Camillo Borghese al soglio pontificio, con il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] amato e poco stimato in generale da’ cardinali e meno dal Papa», Baldini, 1981, p. 101), il suo peso politico ; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di ClementeVIII, Milano 1981, pp. 101-104; C. Bitossi, Il governo dei ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] di S. Maria di Mutino nel Montefeltro. Divenuto papa Urbano VIII, il C., sembra su consiglio dello stesso duca espressivo alla sua dipendenza dai gesuiti, contenuto nel Conclave di Clemente X…, conferma che questa non fu un'isolata manifestazione di ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] finire del pontificato di ClementeVIII. Dotato di ingegno e perspicacia, di validi appoggi familiari, il C. entrò luglio del 1620 egli si ammalò gravemente e quando nel gennaio seguente il papa morì, il C. scrisse: "non si può credere quanto ciò mi ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] i religiosi stranieri. Il fermo richiamo nel 1768 di papaClemente XIII a ristabilire i diritti della Chiesa diede luogo all -cancelliere dell’Università, in Annali di storia delle Università italiane, VIII (2004), pp. 315-340, passim; E. Venturini, “ ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] dell'Annona ed il 10 settembre del medesimo anno il papa lo inviò come nunzio residente a Firenze in sostituzione di di 70.000 scudi e, con l'avvento al pontificato di ClementeVIII, furono deluse anche le sue speranze di ottenere sia la nunziatura ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] il momento senza successo.
Dopo avere appreso della morte di ClementeVIII, avvenuta il 3 marzo 1605, il F. chiese di tornare dovette rassegnarsi. Solo all'inizio del maggio 1607 il papa comunicò all'imperatore Rodolfo II il cambiamento del nunzio. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...