MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] veneto M. Venier in quanto il M. era creatura di ClementeVIII e come tale si presumeva incondizionatamente fedele agli interessi degli Aldobrandini, appannò il favore del M. presso il papa, sebbene ne alimentasse la fama "di grand'huomo da bene ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] ; quando le difficoltà non venivano superate si rimettevano al papa. In quaranta giorni con questo sistema si era rivisto soltanto . Nel conclave successivo, che portò al soglio pontificio ClementeVIII, il suo successo, anche se la sua candidatura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] accorrere a Roma, nel 1604, su invito del pontefice, ClementeVIII, giungendo a rinunciare, alla morte di Tommaso Contarini, alla delle anime" e in sintonia con quanto auspicato anche dal papa, ma l'ipotesi non fu assolutamente ben vista da Venezia. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] e per la famiglia Albani, compreso il papaClemente XI. Tornò a Firenze, secondo il Gabburri II, p. 139; III, pp. 112, 137-38; V, p. 31; VII, p. 207; VIII, p. 169; X, p. 341; O. Marrini, Serie di ritratti di eccell. pittori dipinti di propria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] canonico di S. Maria in Portico. Una bolla di ClementeVIII del 31 maggio 1600 lo autorizzò a compilare transunti di trascrisse il Sermo Leonis preceduto da note e ricerche su quel papa. Il manoscritto, oggi perduto, era dedicato al neo cardinale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] di maestro del Sacro Palazzo. L'elezione al soglio pontificio di ClementeVIII Aldobrandini (1592) segnò un'ulteriore tappa nella carriera del F., definito dal papa "theologus et familiaris noster", nonché "commensalis". Ricoprì cariche di grande ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] del C.: egli poteva contare sui cardinali di ClementeVIII e sul cardinale Ubaldini, e inoltre era sicuro 1908), pp. 523-542; A. Tassoni, Il conclave in cui fu eletto Papa Gregorio XV, a cura di C. Stornaiolo, in Miscellanea Ceriani, Milano1910, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Ferdinando gli chiese come comportarsi nella lotta tra il papa e i Veneziani. Moltissime lettere restano ancor oggi a fondò il Collegio Puteano, dopo aver ottenuto la facoltà dal pontefice ClementeVIII, con una bolla e un breve dello stesso anno, a ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] una chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora dell’Impero. Mantenne l’incarico anche sotto il pontificato di ClementeVIII (1592-1605) e di Paolo V (1605-21).
Alla ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] 24 apr. 1591; ClementeVIII lo creò prelato domestico e VIII e di Paolo V, perseguì, con un equilibrio nel complesso felice, una sapiente opera di sollecitazione della vita religiosa, di accentramento curiale e di tutela del potere temporale del papa ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...