CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] più adatto per farla valere; qui infatti poté ottenere da ClementeVIII la nomina a chierico di Camera, e tre anni dopo era previsioni.
Al Senato, che gli aveva chiesto di sottoporre al papa una "rosa" di quattro nomi entro cui scegliere il nuovo ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] un palese intento di rendere il volume grato al papa vivente mettendo in particolare evidenza gli edifici che appartenevano del Breviario e del Messale romano di Pio V e ClementeVIII nonché di correggere le edizioni spurie che erano seguite a quelle ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] il papa attuato con l'appoggio dei Turchi, reato contro il quale avrebbe proceduto con maggiore severità la giustizia secolare.
Dopo il controverso periodo calabrese il M. proseguì con successo la carriera ecclesiastica: nel 1600 ClementeVIII lo ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] la pregiudiziale che F. fosse già morto quando il papaClemente V ordinò l'inchiesta sul suo operato di inquisitore.
dans la Marche de Trévise vers 1300, in Arch. franciscanum historicum, VIII (1915), pp. 312-316; G. Presutti, Altri documenti su ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] riservato a farne, non ne havendo fatto in 22 mesi che è Papa, se non il nepote solo... Degli uffici mons. datario antepongono a della nazione francese della chiesa di S. Luigi a ClementeVIII, "la cappella di San Matteo in essa chiesa fondata ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] subito con energia, tanto che l’11 marzo 1265 il nuovo papa, Clemente IV (alla cui elezione egli non prese parte), lo riconfermò ab anno MCCX usque ad MCCLVIII, in Rer. Ital. Script., VIII, Milano 1726, coll. 493-583; T. Rymer, Foedera, conventiones ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] abbellito con preziose statue e pitture di artisti famosi; papaClemente X contribuì alle spese con 2000 scudi al mese per eleggere il cardinale Ottoboni, che assunse il nome di Alessandro VIII, al cui capezzale poi (4 ag. 1690) lesse il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] recato poi a Roma per l'intronizzazione del nuovo papaClemente II e l'incoronazione di Enrico III (dicembre 1047 comitato bergomense e le loro diramazioni nei secc. XI-XII, in Bergomum, n. s., VIII, n. 4 (1934), pp. 281; ibid., IX, n. 2 (1935), pp ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] recò a Roma per chiedere di persona a papaClemente VII un trattamento economico più favorevole per il Nere, in Arch. stor. ital., VII (1858), 2, pp. 15-23, 25, 27-30, 32 s.; VIII (1858), 1, pp. 3 s., 6, 24 s., 30, 32, 34 s., 37 s.; IX (1859), ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] come protonotario apostolico, cameriere segreto e familiare di ClementeVIII, dal quale era stato concesso con speciale momento dalla stessa Cristina di Lorena, ma si concluse a favore del papa, che si mostrò molto grato al G. per la funzione avuta ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...