PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] lo resero benvoluto non solo da Clemente VII e dal suo successore Paolo III Rodi, aveva manifestato al papa la volontà di andare come Vitae, et gestae summorum Pontificum ab Innocentio IV usque ad Clementem VIII, nec non S. t S. R. E. Cardinalium cum ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] F. accolse l'elezione di Clemente XII piuttosto favorevolmente. Ma proprio il nuovo papa diede il via a una serie 1856, pp. 81-91; Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII-IX (1929-30), p. 157; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] . 1569. Fu sepolto nella chiesa di S. Clemente, di cui era titolare.
Fonti e Bibl.: Bibl 72 s.; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri 484, 521; VII, ibid., pp. 14 s., 27; VIII, ibid. 1924, pp. 5, 20, 56; R. De ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] 1263 da Urbano IV e reiterata dal nuovo papa l'8 giugno del 1265.
La Legenda dicembre fu emanata una lettera d'indulgenza di Clemente IV per i frati di quella città che privilegiorum concesso ai servi da Innocenzo VIII nel 1487, diede il suo nome ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] p. 109) fu nominato dall’antipapa Clemente VII, mentre altri affermano che l’elezione fu dovuta al «vero Papa Urbano VI» (Torelli, p. 268 , coll. 467 s., VII, Venetiis 1721, coll. 447 s.; VIII, Venetiis 1721, coll. 157 s.; F.A. Marcucci, Saggio delle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] dei papi Alessandro VII e Clemente IX e referendario della del monastero. Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto fu posto sotto p. 77; Id., La diocesi delle visite pastorali, ibid., VII-VIII, ibid. 1976-77, pp. 44 s., 183; M. ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] .H. Pertz, 1844, p. 1046; Arnulfus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, 1848, p. 17), ma è mentre veniva eletto papa l'arcivescovo di Bamberga Suidger, che assunse il nome di Clemente II. Desiderando probabilmente ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] ci rimane una Orazione in lode di Clemente XIII detta in Padova per l'elezione di l'11 gennaio un colloquio con il papa stesso. Il 13 gennaio il maestro e sì a' Principi cattolici" (ibid., p.VIII).Fu quindi ordinato che fosse bruciata per mano del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] cattolici più tradizionalisti, ma fu sconfessato dal papa, che nel 1756 sottrasse alla diocesi di fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano perl'età moderna e contemporanea, VIII (1956), pp. 212-217; É ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] di Paolo IV, dal quale risultò eletto Pio IV.
Il nuovo papa il 13 marzo 1560 nominò il D. vescovo di Foligno. Con 604, 606, 611, 645, 648, 655, 672, 680, 686, 689, 697, 703, 707, 756; VIII, pp. 16, 33, 66, 107; X, p. 798; XI, pp. 305, 481; L. Cardella ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...