CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] C. in campo amministrativo e la fiducia del papa spiegano come, ai primi di novembre 1597, negli avvenimenti che precedettero la devoluzione di Ferrara alla S. Sede, ClementeVIII gli affidasse la presidenza della commissione cardinalizia incaricata ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] .
Di Loreto il G. continuò a interessarsi anche dopo la morte di Sisto V. All'inizio del pontificato di ClementeVIII Recanati ottenne dal papa la restituzione dei suoi territori passati a Loreto; tuttavia il G. si oppose e il 6 maggio 1594 ottenne ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] sua opposizione alle tesi del Molina, senza però che ClementeVIII si decidesse a una condanna definitiva.
La partecipazione alla M. Paolo da Venezia,sopra le censure della Santità di papa Paolo V contra la Repubblica di Venetia, pubblicata a Roma ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] quando il vescovo A. Pucci, inviato straordinario del papaClemente VII, recò a Francesco I un breve di conforto e Bibl.: In generale H. Claravacaeus, Fastorum libri XII, Mediolani 1554, VIII, c. 75v; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1705, p ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] cardinale B. Accolti. Il 15 agosto dello stesso anno papaClemente VII lo nominò suo procuratore nella causa che opponeva la S . Prese parte alle sessioni conciliari V, VI, VII, VIII, e nel 1547 entrò a far parte della commissione incaricata ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] , il maneggio emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di tutti i suoi beni, aiutato Romae 1770, pp. 247 s.; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. ClementeVIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] 7 maggio 1607, all'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un'opera di 188 pagine in da Paolo V l'estensione di un privilegio accordato da ClementeVIII il 29 ott. 1602 ai penitenti neri di Carpentras e ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] nella basilica vaticana in onore della S. Croce, in presenza del papa e del clero di S. Pietro, seguita da una processione fino prima l'accademia di lettere latine e greche del nipote di ClementeVIII cardinale G. B. Deti, poi fu acquistato per 14. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] chiesa di S. Vitale a Roma - affidata nel 1595 da ClementeVIII ai gesuiti, che ne curarono il restauro e la decorazione - Roma 1653) e la vita di Francesco Saverio dedicata al papa Innocenzo X sono opere chiaramente in debito con la Galleria sacra ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] condotta in base ai provvedimenti emanati da ClementeVIII in applicazione delle disposizioni tridentine, ai degli agostiniani E. Noris e G. Berti e dei successivi malintesi tra il papa e il Gioia.
Sul fronte dell'osservanza regolare, il G. si limitò ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...