PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] (14 settembre 1596) divenne, con il cardinale Pompeo Arrigoni, uno dei consiglieri di fiducia di ClementeVIII; nel 1598 accompagnò il papa a Ferrara in occasione della devoluzione del Ducato; nel 1602 fu ascritto con Arrigoni alla congregazione De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] de universis philosophia, più un trattato sulla fisica che non sulla filosofia platonica. Tuttavia, dopo che nel 1592 papaClementeVIII (1592-1605) chiamò Patrizi a tenere la nuova cattedra di filosofia platonica a Roma, la Congregazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] dovette ordinare al nunzio di riconoscere Sigismondo III re di Polonia e inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papaClementeVIII) come legato a latere per negoziare la pace e la libertà dell'arciduca (conferenza di Byton-Bedzin, 1589 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Ammalatosi improvvisamente, morì a Roma il 26 genn. 1592, assistito dal card. Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papaClementeVIII.
Fu sepolto, secondo le sue disposizioni testamentarie, in S. Pietro in Vincoli, di cui portava il titolo ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] suo uomo di fiducia, redigeva la gran parte dei dispacci indirizzati dal D. al cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di papaClementeVIII, scriveva anche gli avvisi e teneva il registro della corrispondenza in partenza. Nel 1602 egli tenne l'interim ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] . La partenza per la Polonia tuttavia fu rimandata fino alla fine del maggio 1592, in quanto il nuovo papaClementeVIII solo dopo lunghe riflessioni decise di confermare il Malaspina. Durante il viaggio a Innsbruck discusse con l'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Chomulovichia popu iste druxbe u yasich slovinschi (Dottrina cristiana dei Croati, composta per volontà del santo padre, papaClementeVIII dal rispettabile padre Roberto Bellarmino della Compagnia di Gesù… tradotta dal padre A. K., della stessa ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] al Quirinale a Roma, divenendo l’anno seguente confessore di Pietro Aldobrandini, influente cardinale nipote di papaClementeVIII. Secondo Giovanni Michele Silos, avrebbe esercitato il suo ufficio con tale scrupolo e modestia da non approfittare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] e autorevoli prelati, tra i quali il generale della Compagnia di Gesù, Francisco Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papaClementeVIII) e i futuri cardinali Alessandro Riario e Matteo Contarelli. Nell'ambito della delegazione pontificia al G. fu ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] di segno contrario, serviva al Ciprario per ingraziarsi il cardinale di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papaClementeVIII, e sollecitare così la benevolenza di entrambi verso la congregazione vallombrosana. Il cardinale Aldobrandini accolse ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...