BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] autorità su Paolo V quanta ne aveva posseduta Pietro Aldobrandini su ClementeVIII". Di fatto - a prescindere dal temperamento personale, di grande risolutezza, di papa Borghese - assai ristretto, o comunque di scarsa rilevanza, appare, a differenza ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] presso la chiesa di S. Andrea della Valle. ClementeVIII appoggiò anche finanziariamente l'iniziativa delle scuole, ma generale, dato che il 28 apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita, come prevedevano le costituzioni. ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] non farne un uso sistematico, ma addirittura papa Bonifacio VIII si vide costretto a porre maggiori limiti di M.J. Guiraud-L. Cadier, ivi 1892-1906, ad indicem.
Les Registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, ivi 1893-1955, ad indicem.
...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Metodio (che riportarono le reliquie di s. Clemente I papa a Roma da Cherson, in Crimea) e 454; G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo…, LXVIII (1956), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] eccl. dì Vicenza, VI, Vicenza 1762, p. 119) - papa Innocenzo VIII, il 17 dic. 1484, crea "episcopuni" di Veglia, assolvendolo 12 luglio 1524, un'antecedente richiesta di rimozione a papaClemente VII, cui ha già fatto presenti, "per procuratores ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] che con l'appoggio dei Farnese di Parma era stato da ClementeVIII nominato il 1º maggio vicario generale dell'Ordine. Ma il B stesura della Difesa delle censure pubblicateda N. S. Paolo Papa V. Nella causa de' Signori Venetiani, un trattato scritto ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del papa, dal gennaio a fine marzo 1595. Ma queste iniziative dovevano fallire in conseguenza del ravvicinamento di ClementeVIII alla Francia, sanzionato nel settembre del 1595 dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Innocenzo IX, il C. accolse, il 6 o l'8 nov. 1591, questo papa nella basilica lateranense per la cerimonia del possesso. Il 12 apr. 1592 ripeté il rito per ClementeVIII. Durante il conclave per l'elezione di quest'ultimo il C. aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] .
Il culto della E. venne riconosciuto nel 1763 dal papaClemente XIII, il quale concesse una messa ed un ufficio proprio Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, in Rer. Italie. Script., 2 ed., VIII, 3, a cura di L. Botteghi, pp. 51 s.; Alberti ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Portogallo.
Infine nel 1730 il nuovo papaClemente XII, preoccupato delle condizioni in cui . Pozzi); L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, p. 252; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della città di ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...