Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Ciò provocò un’alleanza, sollecitata da papa Giulio II, tra le potenze europee risposta alla discesa in Italia di Carlo VIII di Francia; può essere considerata la prima di bronzo, sono bizantine quella di S. Clemente (11° sec.) e quella centrale (1112 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di reggimento comunale sotto la tutela di papa Innocenzo IV.
Seguì poi il dominio angioino costituì con il sindaco Ferdinando Clemente di San Luca una giunta espansionistica del re di Francia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] nel 1469. Concessa da Clemente VII in beneficio al cardinale Alessandro Farnese, questi, divenuto papa Paolo III, quando creò corso della contesa prima fra Urbano VIII e Odoardo Farnese e poi tra i Farnese e papa Innocenzo X, fu da questo comperata ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Primeggia la cattedrale di S. Clemente ricostruita nel periodo romanico e console C. Menio. Furono puniti, secondo Livio (VIII, 14, 5-7) con la deportazione dei e la pose alle dirette dipendenze del papa. Il comune ebbe allora due consoli e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] terremoto del 740, di Basilio II e Costantino VIII nel 975, di Alessio III Angelo (1195- Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo (San Clemente Miscellany, IV, Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre preziose ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ricordano Ss. Ippolito e Cassiano, S. Clemente, S. Cecilia loco Calcaria (dalla calchera e le reliquie ricevute dal papa (con cunicolo d'accesso, -97; P. Rugo, Le iscrizioni dei sec. VI-VII-VIII esistenti in Italia, V, La Neustria, Cittadella 1980; R. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] fondati anche monasteri femminili: San Clemente, Santo Domingo de Silos e . González, El reino de Castilla en la época de Alfonso VIII, 3 voll., Madrid 1960; A. Ballesteros Beretta, Alfonso X di Germania, contro il papa che non accettava di nominare ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare 1926, pp. 127-302.
G. Marchetti-Longhi, Il Palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, ivi, 43, 1920, pp. 379-410.
A. Muñoz chiesa inferiore di S. Clemente e quelli di Castel Sant ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] ’azione della Chiesa. L’arcivescovo di Pisa fu nominato dal papa legato pontificio in S. con primazia su tutti i vescovi si aprì con l’investitura dell’isola data da Bonifacio VIII, e poi da Clemente V, a Giacomo II d’Aragona. La coalizione degli ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] fino a Penne, solo nell'VIII sec. sarebbe stata invece inglobata aperto nemico dell'imperatore.
Papa Gregorio IX rispose alle attese 1931, I, Casalbordino 1933, pp. 249 ss.
A. Clementi, Le terre del confine settentrionale, in Storia del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...