CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] facilmente rilasciato.
In un primo tempo pare siail papa stesso a prendersi a cuore la questione: il Storia della marina it., III, Roma 1897, pp. 411, 419; [I. Rinieri], ClementeVIII e... Cicala..., in La Civ. catt., s. 16, IX (1897), pp. 689 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] nel Veneto. Gli incarichi affidatigli da ClementeVIII – come quello per la riforma dei CIV (1934), pp. 71-83, 206-224, 330-343; L. Serrano, Anotación al tema: el papa Paulo IV y España, in Hispania, III (1934), pp. 293-325; H. Jedin, Analekten zur ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] colpevolezza del vescovo, che di lì a poco venne deposto dal papa. L'episodio è riferito con ampiezza di particolari in una lettera manuale.
La festa del 12 luglio fu introdotta da ClementeVIII, nel 1595, nel calendario universale, come semplice ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] , il F., pur non arrivando alla veemenza di Leonardo Donà, si affiancò a questo nel chiedere al papa di soprassedere. Quando nel 1600 ClementeVIII chiese di esaminare a Roma il patrizio proposto da Venezia come patriarca allo scopo di verificarne l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] conversione al cattolicesimo, nel luglio 1593, aveva modificato l'iniziale atteggiamento intransigente di ClementeVIII. Invano il C. si prodigò per confermare il papa nella sua vecchia posizione: la sua lunga battaglia era ormai perduta.
Per quanto ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] dalla Signoria, il L. si mise al servizio di Carlo VIII, nel quale vedeva la possibile guida di una crociata che liberasse giugno 1525 l'ormai ottantenne L. fu inviato per nave da papaClemente VII in Spagna (la lettera d'incarico è datata 19 giugno), ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] l'Archivio segreto Vaticano, unica copia del Registro di papa Giovanni VIII (databile alla prima metà del 1070), e il codice reliquie da parte di Adriano II nel titolo di S. Clemente. Proprio in corrispondenza di tale sezione finale, il rifacimento ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] e non in onore di Manfredi di Svevia. Il M. raccontò, inoltre, a Bonifacio VIII che Carlo I d'Angiò gli aveva confiscato Manfredonia ed egli si era rivolto a papaClemente IV che gliela aveva fatta restituire, ma il re gliela aveva tolta nuovamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] vendite; il 6 marzo 1525 quella ad ambasciatore presso Enrico VIII d'Inghilterra; il 9 giugno 1526 è la volta dei a Venezia, donde si recò subito a Roma, a riferire al papa. Clemente VII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papaClemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] la cecità e la malattia del papa e dopo la morte del . stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa..., VIII,Roma 1794, pp. 244-246; A. Zobi, 189-195; A. Zatielli, Il conclave per l'elez. di Clemente XII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XII ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...