BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] e risposte "a nome proprio", il Ragionamento fatto al Sacro Collegio... per la morte della sacra memoria di papaClementeVIII, una lettera in latino a Carlo Bascapè); molte lettere d. s. Carlo Borromeo, però non identificabili, sono certamente ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] della nuove mura di Savona; incarico che peraltro egli dovette abbandonare. Nel 1598 fu invece inviato al papaClementeVIII per soprintendere alla costruzione delle mura di Ferrara. Ritornò poi definitivamente a Piacenza ove nel 1602 progettò la ...
Leggi Tutto
CIAMBERLANO, Luca
Laura Tarditi
Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] al 1641 e, secondo le fonti, prevalentemente a Roma dove Partista si trovava già nel 1600 (data dell'incisione raffigurante PapaClementeVIII che apre la porta santa). Probabilmente a Roma il C. entrò in contatto con i Carracci; l'influsso di questi ...
Leggi Tutto
Santori, Giulio Antonio
Santorio, Giulio Antonio
Ecclesiastico (Caserta 1532 - Roma 1602). Ricevuta la prima tonsura a 8 anni, laureatosi in utroque iure a Napoli (1553), dimostrò precocemente una particolare [...] Campanella ed Enrico IV di Francia) e potentissimo in curia, entrò quale favorito nel conclave che nel 1592 elesse papaClementeVIII. La sua Autobiografia (pubbl. 1889-90) e i suoi Diari (pubbl. 1902-04) sono fonti storiche di primaria importanza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] eredi.
È in questo contesto di riavvicinamento con l'imperatore che nell'estate del 1188 il successore di Gregorio VIII, papaClemente III, provvide finalmente a rinnovare il legame vassallatico con il Regno, così come in teoria prevedeva l'accordo ...
Leggi Tutto
Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino [...] Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò di ottenere un equilibrio tra Francia e che C. si decise a negare a Enrico VIII d'Inghilterra l'annullamento del suo matrimonio con Caterina ...
Leggi Tutto
Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 - Roma 9 dic. 1669); professore di filosofia a Pisa, fu poi a Roma tra i familiari dei Barberini e diede al loro teatro un notevole contributo (Sant'Alessio, 1632; Chi [...] male al bene, ispirato a Calderón, 1653). Nunzio in Spagna (1644-53), riuscì a farvi pubblicare la bolla di Urbano VIII contro Giansenio; segretario di stato di Alessandro VII che lo creò cardinale (1657), ottenne la tiara il 20 giugno 1667 grazie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] opere del patriarca di Ferney. La censura del Ganganelli tocca i tomi I-VIII della ricordata edizione di Dresda, esclusi il IV, il V e l' documento con notevole tempestività dalla Congregazione e da papaClemente XIII, succeduto a Benedetto XIV, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Urbino da parte della S. Sede. Il papa Urbano VIII, attento e sensibile a questo genere di servigi, l Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1953, pp. 17, 22-32; la voce Clément XI, di R. Mols, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastique, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] dei templari e la condanna di Bonifacio VIII quale papa eretico. Davanti alla gravità e alla delicatezza Journal des Savants, VI (1908), pp. 281-294, 348-359; G. Lizérand, Clément V et Philippe le Bel, Paris 1910; A. Veronesi, La legaz. del card. ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...