ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] cantore. Che egli prestissimo si dedicasse agli studi musicali ci viene confermato da Felice stesso nella dedica al papaClementeVIII di una sua opera (Sacri Hymni et Cantica... sive Motecta musicis notis expressa et octonis vocibus canenda. Liber ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] presso la commissione formata dai cantori stessi; in quell'occasione ebbe l'appoggio del cardinale A.M. Gallo e di papaClementeVIII. Nei primi anni di attività presso la Sistina il G. si assentò numerose volte per recarsi al servizio del cardinale ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] unione nelle isole greche poste sotto il dominio di Venezia. Il progetto non ebbe seguito poiché erano giunti intanto dal papaClementeVIII i rappresentanti della metropolia di Kiev, I. Potij e C. Terleckyj, i quali, dopo aver posto sotto l'autorità ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] messa erano presenti i cardinali Gabriele Paleotti, Girolamo Della Rovere e Ippolito Aldobrandini (di lì a cinque anni papaClementeVIII). Per mancanza di spazio, altri 18 eminenti prelati furono messi nella cappella accanto alla sagrestia; tra di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] di mare, durante il quale avrebbe perduto ogni sua cosa. Nel 1601 s'arruolò con i novemila fanti che papaClementeVIII inviava in Ungheria al comando del nipote Gian Francesco Aldobrandini per liberare dai Turchi l'imperatore Rodolfo II. Morto l ...
Leggi Tutto
Figlia (1535-1598) di Ercole II duca di Ferrara e di Renata di Francia; sposò (1570) Francesco Maria II della Rovere, duca d'Urbino, da cui poi (1574) si separò, tornando a Ferrara. Durante i contrasti [...] la morte di Alfonso II, che non lasciava figli, Lucrezia svolse una parte di grande rilievo nelle trattative col papaClementeVIII, che non voleva riconoscere i diritti di Cesare, figlio di un bastardo di Alfonso I. Mentre infatti Cesare, spaventato ...
Leggi Tutto
Canonista, diplomatico e letterato (Sale delle Langhe, Cuneo, 1551 - Madrid 1627). Coprì alte cariche ecclesiastiche; fu arcivescovo di Tarantasia in Savoia (1607). A Roma, per incarico di papaClemente [...] VIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Fu nominato (1612 circa) ambasciatore di Carlo Emanuele I di Savoia alla corte di Spagna. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] (14 settembre 1596) divenne, con il cardinale Pompeo Arrigoni, uno dei consiglieri di fiducia di ClementeVIII; nel 1598 accompagnò il papa a Ferrara in occasione della devoluzione del Ducato; nel 1602 fu ascritto con Arrigoni alla congregazione De ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] pp. 263-321 e Storici e politici, pp. 159 ss.).
L'ultima missione diplomatica compiuta dal D. fu quella presso il papaClementeVIII a Ferrara, nel marzo 1598.
Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] allestiti per la celebrazione delle nozze tra Margherita d'Austria e Filippo III di Spagna officiate da papaClementeVIII (Aldobrandini) allora presente a Ferrara; fu quella infatti l'occasione per un singolare incontro tra alcune delle ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...