Alonso Borgia (Játiva, Valenza, 1378 - Roma 1458); segretario e consigliere di Alfonso d'Aragona, seppe rendersi assai utile alla S. Sede, provocando la rinuncia alla tiara da parte dell'antipapa Clemente [...] VIII (1429); in premio fu creato vescovo di Valenza (1429). Per aver ottenuto più tardi la riconciliazione del re, fautore dell'antipapa Felice V, con Eugenio IV, ebbe il cappello cardinalizio (1444); eletto pontefice l'8 apr. 1455, bandì subito (15 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] de’ Medici (che dal 19 nov. 1523 era papaClemente VII) gli otto libri delle Istorie fiorentine (tra le (1986) [1987], pp. 825‑854; M. Martelli, Un autografo machiavelliano, in Interpres, VIII (1988), p. 293; G. Saro ‑ F. Bausi, Per l’Epistolario di N ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] distruttive, con Carlo VIII, le "armi de' Franzesi". Catastrofico il 1494, avvio di anni lugubri, che la Storia guicciardiniana ripercorre sino al 1534, quando muore Clemente VII e viene eletto a succedergli Paolo III, fatto papa in virtù della sua ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] abate di Montecassino e a 13 fu nominato cardinale da papa Innocenzo VIII, il quale però gli impose di non rivelare la nomina un lungo periodo viaggiando col cugino Giulio (il futuro papaClemente VII) tra Germania, Paesi Bassi e Francia. Nel 1500 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , pp. 108 s.).
La morte di Bonifacio VIII, suo amico e protettore, segnò la fine dei grande prestigio di Egidio. Con il francese Bertrand de Got, eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di Clemente V dopo il breve pontificato di Benedetto XI ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] passo delle pseudoisidoriane in cui a proposito dell'ordinazione di papaClemente I, allorché si affermò che chi non godeva della , I-VII, a cura di G.B. Borino, 1947-60, vol. VIII, a cura di Z. Zafarana, 1970 (si tratta degli indici, preziosissimi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] cardinalizia il 9 giugno 1604 e in breve fu nominato vicario del papa a Roma. Il Pamphili subentrò a Girolamo come auditore di Rota e prestò giuramento il 15 dic. 1604. La scomparsa di ClementeVIII nel 1605 e la morte di Girolamo Pamphili, l'11 ag ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] della Visita e degli Sgravi, istituite da ClementeVIII e poi abolite; e l'importanza che pp. 405-416 e M. Zucchini, Una scrittura del cardinale Giulio Sacchetti a Papa A. VII per rimettere in piedi l'arte dell'agricoltura, in Economia e Storia ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Giulia, suscitò tale riprovazione da indurre ClementeVIII a imporre ai Farnese di ricoprire con . Bilotto et al., Roma 1997, pp. 579-94; R. Zapperi, La leggenda del papa P. III. Arte e censura nella Roma pontificia, Torino 1998; G. Benzoni, P. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] era divenuto uno degli uomini di fiducia di papaClemente V; aveva ricevuto la direzione della Cancelleria le biogr.: L. Jadin, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 116 ss.; X. Le Bachelet, in Dictionnaire de Théologie ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...