PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Vaticana, iconograficamente ispirati all’VIII libro dei Matheseos libri , 1976, IV, p. 320).
Con l’elezione a papa di Giovanni de’ Medici (Leone X, 1513) si registra Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di Clemente VII (1534) Peruzzi fu a Roma più volte ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] papa e come bibliotecario e antiquario di Cristina di Svezia. Il 31 maggio 1670 il B. era stato nominato da Clemente Antonio Magliabechi, 1676-1689: Firenze, Bibl. Naz. mss. Magliabechi, cl.VIII (le lettere del 13 e 24 maggio 1684 sono pubbl. in G. ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] G. eseguì i dipinti commissionati da Urbano VIII, ricordati sia dal Baldinucci, sia dal Liber di Castel Gandolfo rinnovato dal papa in quegli anni, il porto Gaspare Altieri (già Albertoni), nipote acquisito di Clemente X, che con la scelta di questo ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Staatliche Museen), dipinto acquistato dal langravio Guglielmo VIII d’Assia-Kassel tra 1720 e 1730 ( Luisa de’ Medici, forse consigliata da Clemente XII. Ancora tre anni dopo, nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai contemporanei ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] che già vi lavorava (si accenna al monumento di Clemente V nella stessa chiesa), aveva mandato opere sue nell' trono pontificio di Bonifacio VIII, che lo portò ad intensificare la sua attività in Roma. Per il nuovo papa dovette infatti attendere al ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Vincidor, che nel luglio del 1521 scriveva al papa di stare approntando i cartoni degli arazzi con ripresi nel 1523 dopo l’elezione di Clemente VII e saldati nel luglio del 1525 attivo alla corte di Enrico VIII nel quarto decennio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] (andato perduto) con i Ritratti di Clemente VII, Ippolito de' Medicie ilduca Alessandro l'Allegoria con le armi di papa Giulio III (gli affreschi sono i recenti restauri, in Notizie da palazzo Albani, VIII (1979), pp. 55-63; The Illustrated Bartsch, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] erano certo terminati per l'arrivo - 30 nov. 1515 - del papa, per cui il Pontormo lavorò anche a uno degli archi trionfali: mit einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen, VIII(1966), pp. 204-236; A. Forlani ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Bastiglia (Modena), con i Ss. Clemente e Gimignano, che si dimostra interamente segreto del Lambertini, divenuto papa Benedetto XIV. Il 6 1902; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 95 s.; M. Marangoni, in Enc ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] p. 41), egli si definisce abate di S. Clemente e di S. Maria in Gradi: "... con licentia in particolare un messale, "donato a Papa Sisto, nel quale era nella prima A. Crowe, Storia della pittura in Italia, VIII, Firenze 1898, pp. 535-552; G. Mancini ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...