GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI. La relazione tra la grado di tenente delle guardie nobili del papa. Le due figlie, Vittoria (n. 1742 . XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876, pp. 372, n. 892; 374, n. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] di Clemente XI, tutti particolari riconoscibili invece sull'incisione del Vasi (lo stemma del papa fu 1730, pp. 329 ss.; G. Vasi, Delle magnificenze della Roma antica e moderna, VIII , Roma 1758, pp. XXXI s., tav. 153; Id., Roma nel Settecento, a ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] delle molte iniziative avviate nella Roma di papa Sisto V.
F. Martinelli (1660-1663 ), il F. eseguì il busto di Clemente VII collocato sulla porta dell'antica sacrestia di monumento con il busto di Urbano VIII realizzato nel 1625 per il refettorio ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] castellano e governatore di Roccantica dal papa Martino V il 17 luglio 1427 cattedrale di S. Clemente a Velletri, tanto R. Van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, VIII, The Hague 1927, pp. 388-390; P. Toesca, in Enc ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...