FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Schiavo, 1964). Per la tomba di Clemente IX, realizzata nella stessa chiesa per busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e Giovanni Battista Altieri (1671 piazza del Popolo in Roma, in Archivi, s. 2, VIII (1941), pp. 127, 130, 142; C. Mezzana, ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] di Roma (1527) e la morte di Clemente VII (1534) Antonio il Giovane, che secondo ambasciatore a Roma perché ottenesse dal papa che fossero trasmessi a questo detto il Gobbo e Vitruvio, in Palladio, n s., VIII (1958), pp. 15-21; H. Burns, A Peruzzi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papa Leone XI.
Tra le opere perdute del monastero benedettino di S. Clemente a Prato, già assegnati a Matteo , con i loro elogi, e ritratti incisi in rame …, VIII, Firenze 1774, pp. 71-78; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ma già il 27 nov. 1529 Clemente VII lo ammise nel Collegio degli Sfondrati.
Nel marzo 1550 il papa confermò la volontà già espressa 48 vedi Nuntiaturberchte aus Deutschland, a cura di W. Friedensburg, VIII, Gotha 1898, ad Ind.; IX, ibid. 1899, ad ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] . 25); nel 1533 comprò una casa in S. Clemente (Molmenti, p. 28) e datò la Madonna di da Ponte], L'opera del Moretto, Brescia 1898; U. Papa, Il genio e le opere di A. B., Bergamo 1898 Moretto a Stoccolma, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 157-160 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 'austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il C. barbari, collocato poi da Clemente IX nel cortile del palazzo Br. 1901-1974, II, IV, VI, 1-2, VIII-XI, ad Indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1560-1572, s. 2 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] a Roma, su invito del papa, per occuparsi della fortezza di , tra le quali la statua di Clemente VII nel monumento funebre in S. Maria sulla costruzione del palazzo Mattei-Paganica, in Storia architettura, VIII (1985), 1-2, pp. 24-26, 28, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , rifiutato, per il monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno fu più esistenti, della sala VIII detta 'del Sileno'. Contemporaneamente tradizione ormai collaudata, presentando il papa in una posizione solenne ma non ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] al comm. C. F...., Roma 1869; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa…, I, Roma 1907, p. 55; M. Faloci Pulignani, Il duomo di Foligno e l memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1974), pp. 195-206; P. Marconi - A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] a Roma voluta da Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma. 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 114, 291; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 73 (s.v. G., Giovanni Antonio); Allgemeines ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...