PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , rifiutato, per il monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno fu più esistenti, della sala VIII detta 'del Sileno'. Contemporaneamente tradizione ormai collaudata, presentando il papa in una posizione solenne ma non ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] al comm. C. F...., Roma 1869; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa…, I, Roma 1907, p. 55; M. Faloci Pulignani, Il duomo di Foligno e l memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1974), pp. 195-206; P. Marconi - A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] a Roma voluta da Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma. 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 114, 291; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 73 (s.v. G., Giovanni Antonio); Allgemeines ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] (aprile 1536), nell'altro Il papa a Nizza riconcilia l'imperatore conFrancesco p. 199; V. Müntz, L'oreficeria a Roma sotto Clemente VII, in Arch. stor. d. arte, I(1888), pp , 577, 579; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 133 s. (ad voces). ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] protettore, G.B. Castagna, poi papa Urbano VII (Gualdo jr., Memorie…, due prove per il cofanetto di Clemente VII conservato al Museo degli argenti di 575-577; Id., G. G., in Arte e storia, VIII (1889), pp. 257 s.; Id., Nuovi particolari sul concilio ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] lettera di dedica al pontefice Clemente X; l'incisione potrebbe S. Domenico che presenta al papa le costituzioni dell'Ordine; De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, pp. 248 s.; S. Ticozzi, Diz. ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] . Talvolta, come nel caso di S. Clemente e S. Maria Maggiore, il t. è sole invictus, simbolo identificativo di papa Urbano IV (1261-1264; L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] di Clemente VII, durante i quali molti artisti provenienti dalla città natale del papa si trasferirono . 1960, pp. 336 s.; N. Franco, Dialoghi piacevoli, Venezia 1542, dialogo VIII, c. 108v; P. Aretino, Le carte parlanti (1543), a cura di G ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] della Madonna ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. Maria Braschi con Innocenzo X e Clemente XI che conferiscono il cappello documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, p. 168; S. Ticozzi, Diz ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] , il futuro Pio VI, Clemente XIV iniziò i lavori per trasformare il casino di Innocenzo VIII del Belvedere vaticano nel Nuovo " in uno dei piccoli ambienti della precedente abitazione del papa.
Come già in palazzo Rondinini, anche qui impiantò grandi ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...