MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] , Regesto vaticano per la Calabria, V, Roma 1979; VI, ibid. 1982, ad indices; K. Jaitner, Il nepotismo di papaClementeVIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in Archivio storico italiano, CXLVI (1988), pp. 65, 77, 92; Legati ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] siervos de Dios, in Antonianum, LXI (1986), pp. 598-658; A. Iurilli, Frate A. M. predicatore monopolitano alla corte di papaClementeVIII, in Monopoli nell’età del Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, a cura di D. Cofano, Fasano di Puglia 1988, I ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] . Rientrati a Roma, infatti, Giovanni Battista fu incaricato di una differente missione in Spagna, per conto del nuovo papaClementeVIII. Qui presentò al re Filippo II una memoria nella quale suggeriva che i correnti impegni militari dei turchi ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] al concilio di Trento. Il M. allestì un volume manoscritto di scritti di Seripando, che nel 1600 dedicò a papaClementeVIII (Arch. segreto Vaticano, Fondo Borghese, I, 892). Il 27 sett. 1601 ricevette l’incarico ufficiale di raccogliere le opere ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] sono però ancora individuabili nella definizione originaria. Il progetto di rinnovamento del transetto della basilica, voluto da papaClementeVIII e diretto da Giacomo Della Porta, denota il consolidarsi di un rapporto professionale tra il M. e ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] il ducato di Ferrara tornasse sotto la Sede Apostolica per la linea finita della casa estense legitima nel Pontificato di PapaClementeVIII.
Anche in questo caso l'atteggiamento del C. è nettamente partigiano: egli non ha il minimo dubbio, infatti ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] dovette ordinare al nunzio di riconoscere Sigismondo III re di Polonia e inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (il futuro papaClementeVIII) come legato a latere per negoziare la pace e la libertà dell'arciduca (conferenza di Byton-Bedzin, 1589 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Ammalatosi improvvisamente, morì a Roma il 26 genn. 1592, assistito dal card. Aldobrandini che, quattro giorni dopo, divenne papaClementeVIII.
Fu sepolto, secondo le sue disposizioni testamentarie, in S. Pietro in Vincoli, di cui portava il titolo ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] suo uomo di fiducia, redigeva la gran parte dei dispacci indirizzati dal D. al cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di papaClementeVIII, scriveva anche gli avvisi e teneva il registro della corrispondenza in partenza. Nel 1602 egli tenne l'interim ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] , Die Porcia. Aufstieg und Wirken eines Fürstenhauses, Klagenfurt 1971, pp. 111-117; Kl. Jaitner, Il nepotismo di papaClementeVIII (1592-1605). Il dramma del cardinal Cinzio Aldobrandini, in Archivio storico italiano, CXLVI (1988), pp. 57-93 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...