GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a lasciarla e attendere ai negozi importantissimi dipendenti dalla depositeria generale esercitata in casa nostra fino che visse papaClementeVIII, nella quale stava impiegata la maggior parte della nostra azienda, e anco per altri affari attinenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] de universis philosophia, più un trattato sulla fisica che non sulla filosofia platonica. Tuttavia, dopo che nel 1592 papaClementeVIII (1592-1605) chiamò Patrizi a tenere la nuova cattedra di filosofia platonica a Roma, la Congregazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] e in sua qualità di Italiano creano un problema che dovrebbe essere studiato da vicino".
È con ragione che papaClementeVIII, ricevendo notizia della morte del' duca A., si espresse in questi termini: "Mala nuova abbiamo havendo perduto un grand ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nella città, come l'arcivescovo di Parigi, Pierre de Gondi (Pietro Gondi), e il cardinale Ippolito Aldobrandini (futuro papaClementeVIII), che nel giugno 1588 stava recandosi in Polonia come legato.
Il 1° apr. 1588 il G. era stato eletto ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] il suo nome alla messa in fuga dei turchi da Giavarino (ibid.). La terza missione, ancora su sollecitazione di papaClementeVIII e dell’imperatore Rodolfo, si svolse in territorio croato dal luglio 1601e fu contrassegnata dall’accesa rivalità con ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] la Casa dei catecumeni di Roma.
Nel 1593 Possevino riprese brevemente la propria attività diplomatica, quando papaClementeVIII lo incaricò di incontrare Ludovico Gonzaga Nevers durante le negoziazioni per la conversione al cattolicesimo di Enrico ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] quest’ultimo eletto al soglio pontificio con il nome di papaClementeVIII. Ben presto la sua fama di uomo erudito si diffuse - R. Descendre, in Laboratoire italien. Politique et societé, VIII (2008), pp. 163-193 (laboratoireitalien.revues. org/74; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] 4.000 scudi per acquistargli uffici di Curia e manifestava l'intenzione di continuare nell'"investimento". Eletto papaClementeVIII, nel 1592, Buonviso fu vice legato della provincia del Patrimonio, governatore di Viterbo e commissario dell'esercito ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Lerma, assegnò a Vittorio Amedeo il priorato melitense di Crato, che dipendeva dalla lingua di Castiglia (Bolla di papaClementeVIII di collazione del Priorato del Crato in Portogallo a favore del principe Vittorio Amedeo di Savoia, 29 luglio 1602 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papaClementeVIII per l'acquisto di Ferrara. L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze di Filippo III di Spagna. Tornò in ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...