PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] già da suo fratello Orazio; nel 1593 fu mandato da ClementeVIII come inviato straordinario a Filippo II; il 15 giugno 1596 foro ecclesiastico con tutte le forze. Il 10 dicembre 1605 il papa emise due brevi, con uno dei quali condannò le due leggi e ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] intervalli. Nel 1610 l'artista, guastatosi con il tesoriere del papa, ritorna a Bologna, dove lo raggiunge, per mezzo del archi di trionfo eretti in Bologna per la venuta di ClementeVIII scoprono nel giovane, che sa anche modellare in creta ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] a questo progetto e di conciliare con Madrid il papa, il cui piano fu troncato solo dalla sua morte Cardinaux de l’Inquisition, sans les quels il n’oserait rien faire’: ClementeVIII, il Sant’Ufficio e Enrico IV di Borbone, in Schifanoia, 2010, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] suo Regno, era entrato con le sue truppe prima a Lione, poi a Parigi. Sfidando le ire di Filippo II come del papaClementeVIII, nonché di tutti gli altri suoi innumeri avversari - c'era chi prevedeva che, forte del suo successo, Enrico IV sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ca.-1603), professore di medicina all'Università di Pisa e successivamente alla Sapienza di Roma, nonché medico di papaClementeVIII, è stato un rinomato esponente dell'aristotelismo (oltre che un importante botanico). Cesalpino ha pubblicato per la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] cifra dalli vescovi di Lodi, d’Amelia e di Molfetta Nunzi in Venetia al Signor Cardinal S. Giorgio nel Pontificato di PapaClementeVIII dalli 20 decembre 1592 fino alli 22 maggio 1604 [e lettere dal 1607 al 1617]», c. 433v.
61. A. Menniti Ippolito ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] politico di Venezia. In esso vi sono anche, particolarmente nell'ultima invocazione a Dio perché conceda al papaClementeVIII di condurre nel porto della pace la "abbattuta nave della Christianità", le inquietudini del secolo e traspaiono ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] pp. 263-321 e Storici e politici, pp. 159 ss.).
L'ultima missione diplomatica compiuta dal D. fu quella presso il papaClementeVIII a Ferrara, nel marzo 1598.
Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] allestiti per la celebrazione delle nozze tra Margherita d'Austria e Filippo III di Spagna officiate da papaClementeVIII (Aldobrandini) allora presente a Ferrara; fu quella infatti l'occasione per un singolare incontro tra alcune delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] philosophia (1591), nel quadro di una riproposta della tradizione ermetica, pitagorica e platonica. Il suo protettore, Ippolito Aldobrandini, papaClementeVIII dal 1592, gradì l’opera, e ne chiamò l’autore all’Università di Roma; nel 1596 quella fu ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...