Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] cioè il 3 aprile 1594, successore di lui nella carica di Capellae apostolicae compositor.
A titolo di riconoscenza verso ClementeVIII, F. Anerio dedicò a questo papa il primo Libro di mottetti ad otto voci, apparso due anni dopo la sua elevazione a ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] nell'aula Costantiniana al vaticano, alla presenza di ClementeVIII e di tutta la corte pontificia. Espressero poi anche il desiderio di avere in Polonia un istituto simile al collegio greco. E il papa ...
Leggi Tutto
Medico, nato ad Arezzo nel 1519. Fu professore di medicina a Pisa, dove aveva compiuto i suoi studî; nel 1555 divenne direttore dell'Orto botanico, nel 1592 fu chiamato a Roma da ClementeVIII e tenne [...] uno degli scienziati italiani che ebbero la maggior fama oltre i confini della patria e fu detto dai contemporanei il "papa dei filosof"i.
Bibl.: G. Ceradini, La scoperta della circolazione del sangue, in Annali universali di medicina, Milano 1876; C ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] 'applicazione della tortura, che tuttavia non fu approvata da ClementeVIII. Il 10 settembre il B. si dichiarò disposto all'abiura (21º costituto), ma il 16, con un memoriale al papa, rimetteva in discussione le proposizioni incriminate. Intanto al S ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] .
Rimaneva però aperto il problema dell’obbedienza avignonese: con la morte di Benedetto XIII e in relazione al nuovo papaClementeVIII, anch’egli appoggiato da Alfonso d’Aragona, M. V intensificò gli sforzi per raggiungere una completa unità della ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] l’introduzione alla corte di Clemente VII, che già nel 1526 del 1531 Telesio ebbe l’incarico dal papa di occuparsi di «negotia» che, archivi in Calabria e la Calabria negli archivi, in Calabria nobilissima, VIII (1954), pp. 18-25 (in partic. p. 23); ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Nova de universis philosophia. L’intera opera fu dedicata al papa, e le singole parti a undici eminenti cardinali, tra nei rotuli della Sapienza, segno di grande favore da parte di ClementeVIII. Favore che non riuscì, però, a impedire nell’ottobre l ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] fu superato per la protezione del cardinale Antonio Maria Salviati, il quale gli ottenne la grazia da ClementeVIII Aldobrandini. Si vuole che il papa abbia allora esclamato: "Farina ista bona est; vel pollis est potius; sed non saccus cui ille ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] rivolgersi non già ai fedeli, ma in direzione del sorgere del Sole (oriens Augusti).
Una ‘Illiade’
Nel 1597 papaClementeVIII Aldobrandini aveva scomunicato Cesare d’Este impadronendosi del ducato di Ferrara; nel 1605 Genova si era piegata alle ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] per i laici, prima fase d'una serie sfibrante di interrogatori, confronti e torture. L'11 genn. 1600, papaClementeVIII sottoscrisse il breve di costituzione del tribunale deputato a giudicare la causa della congiura per gli ecclesiastici, chiamando ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...