CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] avanzate inutilmente già al tempo di Clemente III, di essersi appropriati di beni di Andria, avevano esercitato in nome del papa il governo in Puglia e in Terra Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] in rapporti amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, aderente" dei Farnese, con il nome di Clemente XI. Nella sua relazione - rivolta al universitaria, Archivio Muratoriano, Sez. VII, Corrispondenza del Muratori, f. 54 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] morte di Alessandro VII (22 maggio 1667), nonostante la corrispondenza con il segretario di Stato di Clemente IX, Decio Cristo fosse nell'Ostia, poiché nemmeno il nunzio che rappresenta il papa vi porta rispetto" (Relations des Pays-Bas…, 1952, p. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] avuto un esito deludente e Clemente VIII, nell'estate del 1601 c. 47v). Queste credenziali furono bene accette al papa e il G. abbandonò il servizio del granduca di Stato di Torino, Bibl. antica, J.a.VII.23) e il Trattato che nelle oppugnationi, il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo di allo Stato.
Durante il pontificato di Alessandro VII, il M. non fu al centro uno stratagemma e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] per "un certo pensiero di Clemente VIII". Partito da Messina nell' la flotta, formata da navi del papa, del granduca di Toscana e dei 362; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, VII, La Squadra permanente (1573-1644), Roma 1892, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni il conclave convocato dopo la morte di Clemente IV. Tuttavia documenti lo ricordano, sempre di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae,VII,Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCXC col. ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] la scomparsa di Clemente XIV. Perciò, durante la malattia che condusse quest'ultimo alla tomba, riuscì a farsi rilasciare dal papa un motu repubblicani; dei figli, Settimio, che il 4 pratile VII (23 maggio 1799) figura fra gli acquirenti di beni ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] aderì al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e nel febbraio del 1347 gli inviò sentenza emanata contro Padova da Enrico VII di Lussemburgo e riconfermò le prerogative si deve alle istanze di costui se papa Urbano V accordò il 15 apr. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Capocci, luogotenente del papa nell'Italia centrale, ma morì sicuramente prima del 1266, quando Clemente IV con lettere indirizzate al rettore del 01, pp. 200 s., 203; IV,ibid. 1904, p. 248 n. 10; VII, ibid. 1911, pp. 129 n. 83, 388 s. n. 3; Annales ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...