BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] al ferimento di un concittadino che aveva respinto ogni accordo con ClementeVII, con gli imperiali e quindi con i Medici, ma Cuppano. Nel 1550, durante la guerra di Parma, allorché papa Giulio III vide Bologna minacciata dai Francesi, fu inviato da ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Lega Santissima (Ferrara, 26 maggio 1528), tra i Veneziani, il papa, il re di Francia, il re d'Inghilterra, il duca per quanto avesse chiesto, secondo il Segni, il perdono di ClementeVII, al confino a Spoleto, confino che gli venne riconfermato nel ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] nominarono Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papaClemente IV per stipulare gli accordi di pace con la Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, ad Ind.; Acta Enrici VII imperatoris, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1887, pp. 60, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] giugno 1069, tuttavia, papa Alessandro II inviò l'arcidiacono Ildebrando, il futuro papa Gregorio VII, e Desiderio di Montecassino di Ravenna Wiberto (o Guiberto), antipapa con il nome di Clemente III. Ciò permette tra l'altro di spiegare un passo, ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] , occupata da Luigi d'Angiò, sostenitore dell'antipapa ClementeVII e da questo spinto contro Ancona, fedele a. unito quello di S. Giacomo di Colleluce. In quell'occasione anzi il papa donò al C. alcune reliquie che, montate in una croce d'argento, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] e in seguito sotto il pontificato di Adriano VI e di ClementeVII - il M. venne a rappresentare un importante referente a Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso Carlo V - che portarono ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] godeva del canonicato di S. Giorgio. di Bilegno, lasciò il governo della città ad A. Cazia, richiamato da ClementeVII.
In nome del papa, il F. andò ad accogliere nel 1530 presso Piacenza Carlo V diretto a Bologna per l'incoronazione, assistendo al ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Aragona, parente della sposa e sostenitore del suo matrimonio con Raimondo VII di Tolosa. Ottenuta, il 28 dic. 1245, la dispensa figli: Filippo, Bianca, Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papaClemente IV la corona di Sicilia, Carlo d'Angiò s' ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] la partenza.
Anche con l'avvento sul trono pontificio di ClementeVII la Curia romana continuò ad interessarsi della Moscovia: ne fa fede la lettera che lo stesso Pighi indirizzò al papa "intorno alle cose di Moscovia", tradotta in italiano nel 1543 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] progetti di Bonifacio IX per superare il grande scisma d'Occidente, dopo che era morto il papa avignonese ClementeVII.
Nel 1395 rappresentò il papa alle solenni cerimonie per l'investitura di Gian Galeazzo Visconti a duca di Milano. Successivamente ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...