CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di Giovanni Villani (Cronica, VII, 13), venga ricordato nella letteratura storica e critica frequentemente col cognome di Malavolti e intraprendenti - i guelfi, che avevano l'appoggio di papaClemente IV, alto signore della città, e di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] Agnese.
Le prime notizie su di lui ci vengono da un breve di papaClemente IV del 26 ott. 1265 e ce lo mostrano, già armato cavaliere, e quando giunsero anche presso di lui messi di Enrico VII, né se, come sarebbe peraltro probabile dato il rapporto ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Napoli nel 1388 per volere dell'antipapa avignonese ClementeVII.
In virtù di una salda preparazione giuridica, nel marzo 1455.
Nel contesto del duro confronto che opponeva papa Callisto III al re Ferdinando I, figlio illegittimo di Alfonso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] Medici in città. Alle proposte dell'Orange rispose che "il papa non era per avere altrimenti Firenze che ridotta in cenere" e distruggeva a colpi d'asta quelle di Leone X e di ClementeVII. La vicenda, che rendeva molto più difficile l'opera di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] sollevatisi in quel torno di tempo contro il papa Borgia. Da Tivoli passò a Venezia, dove Alessandro officiale nella corte romana dai tempi di Alessandro VI ai tempi di ClementeVII..., Pesaro 1832. Cfr. inoltre Iohannis Burckardi liber notarum, a ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] ricevette impulso e sostegno dal pontefice Bonifacio IX, il quale, temendo il passaggio dell'isola all'obbedienza del papa avignonese ClementeVII, verso il quale. andavano le simpatie del duca Martino, inviò in Sicilia un proprio nunzio e riconobbe ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] mai i ponti dietro di sé. Ma il papa dovette largamente congratularsi, se non della propria F. Gilbert, Alcuni discorsi di uomini politici fiorentini e la politica di ClementeVII per la restaurazione medicea, in Arch. stor. ital., XCIII(1935), 2 ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] per Siena, poiché già impegnato con il papa. Nel gennaio 1391, insieme al rettore della Marca e a Ugolino Trinci, assediò con successo la fortezza di Spoleto, occupata dai sostenitori dell’antipapa ClementeVII. Nelle Marche intanto era cresciuta l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Bari.
Dall'11 al 13 ott. 1534 partecipò al conclave tenutosi dopo la morte di ClementeVII, e sostenne Alessandro Farnese (Paolo III). Sotto il nuovo papa egli aggiunse anche l'amministrazione della diocesi di Strongoli, alla quale rinunciò il 15 nov ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] tutta la Lombardia provocò l'intervento di papaClemente III e quindi dei rettori della Lega nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, 1986 ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...