CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] aveva avuto modo di apprezzare le qualità del C., lo raccomandò a papa Paolo III. Il pontefice non tardò a compiacere il cardinale: il ottobre del 1538 sotto l'accusa di aver sottratto gioie a ClementeVII al tempo del sacco di Roma. Il 23 ottobre il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] sett. 1526 vide i Colonnesi, in nome dell'autorità imperiale e in odio al papa mettere a sacco i palazzi vaticani, il C. era con lui. Addivenuto ClementeVII a un accordo con l'ambasciatore imperiale, Ugo de Moricada, i Colonnesi dovettero ritirarsi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] procurati dai Della Torre alla Chiesa milanese. Il nuovo papaClemente IV, si oppose con fermezza a queste pretese che Cutica, comasco, il D. stipulò un accordo con Guglielmo VII marchese del Monferrato e gli versò una forte somma per ottenere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] in cambio di Rimini. Le ripetute richieste di soccorso avanzate a ClementeVII dalla popolazione locale, estenuata dalle atrocità perpetrate dai Malatesta, indussero, infine, il papa a interrompere le trattative. Alla vista del contingente di 3000 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di testa forte, giovani et economici", tanto più che papaClemente "non volle presso di sé Cardinali di gran testa, , che si trovano in Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 931 (= 7830), II: Memorie intorno la vita di N. E. patrizio ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] .
Ritornato in libertà subito dopo la battaglia di Marino, il L. continuò comunque a servire l'antipapa ClementeVII sui diversi fronti che opponevano il papa d'Avignone ai suoi avversari italiani. Già alla fine del 1379 il L. raggiunse le truppe di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] il G. era anche stato eletto ambasciatore presso papaClemente VI ad Avignone, ma a causa delle cattive , 35v, 37v, 71v; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 192 (= 8230), Vita del doge Bartolammeo Gradenigo scritta dal n.h. ser Piero ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] e Fabrizio erano entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il duca di Ferrara contro G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice ClementeVII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] re di Francia e del papa avignonese ripartirono da Firenze senza alcun risultato. Tra gennaio e marzo 1388 le lotte di fazione tornarono a insanguinare Napoli. Il 18 ottobre il viceré Louis de Montjoie, nipote di ClementeVII, giunse a Napoli e fu ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] a ClementeVII, VII.
Si trattò, più che altro, di operazioni di rastrellamento contro i razziatori che predavano i raccolti. Il B. recuperò Chiusi e riportò al vassallaggio il conte di Pitigliano, che durante le ostilità si era schierato col papa ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...