GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di introduzione all'astrologia seguiti da testi tradotti di Efestione e Vettio Valente. Morto ClementeVII, pontefice che sempre gli aveva mostrato scarsa simpatia, ed eletto papa Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, il G. partì in novembre ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] . Gli obiettivi degli eserciti imperiale e pontificio erano Perugia, che si era ribellata al dominio del papa, e Firenze, che ClementeVII era deciso a riportare sotto la signoria dei Medici (espulsi due anni prima). Preso sollecitamente il comando ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] estero.
Interpose appello ad Avignone, presso il papaClemente V, ed avviò trattative con Padova, ; F. Bock, Der Este-Prozess von 1321, in Archivum fratrum praedicatorum, VII (1937), pp. 41-111 passim; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] quel che Pirro Gonzaga ha già detto, ossia che il papa non si oppone, che il papa è d'accordo. Di certo vi è che il agosto - non lo sollevano di morale. È "male sodisfato" di ClementeVII, che "gli ha negato la moglie, la quale è gravida". ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] papa Farnese con instancabile energia. Le città di Parma e di Piacenza, un tempo appartenute al Ducato di Milano, e poi annesse allo Stato della Chiesa da Leone X e ClementeVII il carattere del nipote prediletto del papa: "Il est vil, fuyant la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Pietro Gondi), e il cardinale Ippolito Aldobrandini (futuro papaClemente VIII), che nel giugno 1588 stava recandosi in 1846, pp. X s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VII, a cura di R. Predelli, Venezia 1907, pp. 70-78, 83- ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] pur sono più obstinati cha mai".
Nel nuovo eletto, ClementeVII, il F. avrebbe trovato un valido interlocutore, sia perché 22 maggio 1525 - riferisce il Sanuto - "l'orator nostro fo dal Papa, et stete con Soa Santità per spacio di tre hore, poi vene ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 1266 al cardinale Ottobono Fieschi (il futuro papa Adriano V), papaClemente IV affermò che il M., dopo essere ind.; III, ibid. 1951, p. 128; VI, ibid. 1954, pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955, p. 177; IX, ibid. 1957, p. 294; X, ibid. 1957, pp. 4, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] D. lo seguì quando passò temporaneamente al servizio di ClementeVII, e così pure l'anno successivo, quando Andrea lo avrebbe di lì a poco portato nel campo spagnolo. Ottenuta licenza dal papa, il 1º giugno 1533 "alzò la vandera de S.M." portando ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] alla proclamazione di una vasta lega comprendente, oltre a Venezia, papa e Ungheria, anche Francia e Spagna. A frenare gli entusiasmi degli otto ambasciatori di ubbidienza al nuovo pontefice ClementeVII, ma se ne ritrasse, dichiarandosi "papalista" ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...