GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] 23 novembre il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte pp. 24 s.; C. Alberti, L'invenzione del teatro, in Storia di Venezia, VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] apprende da Eusebio (Historia ecclesiastica VII, 7, 6), era stato e pochi anni prima di D. papa Stefano aveva più di una volta cercato , Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] L'elezione fu confermata immediatamente da Clemente III e la guerra civile di Innocenzo III. Il 3 giugno 1208 il papa in persona giunse a San Germano, dove si Anfang des13. Jahrhunderts,in Historische Vierteljahrschrift, VII (1904), pp. 473-87; F. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] cardinale Napoleone Orsini, nominato dal papa legato nei territori della Chiesa tuttavia, fu tutt'altro che clemente, e anzi comminò un numero di fiorentine del 1302, in Arch. stor. ital., s. 4, VII (1881), pp. 207-211; O. Lucarelli, Memorie e guida ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] impunità offerte dal papa e dal viceré di Napoli.
Accogliendo alcuni suggerimenti del D., Clemente VIII si convinse durante il vicereame spagnolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII-VIII (1968-1969), pp. 310 ss., 318 ss., 327; R. ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] il papa stava valutando l'ipotesi di un grande prestito unitario. Qualche tempo dopo, Clemente IV 1, ivi 1928, s.v., coll. 194-98.
Lexikon für Theologie und Kirche, VII, Freiburg 1962², s.v., coll. 113-14.
New Catholic Encylopaedia, IX, Washington ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 26 ottobre 1595, l’ultima di congedo da Clemente VIII, seguita dalla partenza, il 28, prerogative sovrane, papa Aldobrandini, di manifestare London 1897, ad ind.; I… commemoriali… di Venezia…, VII, Venezia 1907, ad ind.; F. Antonibon, Le relazioni ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel presente, nella chiesa di S. Clemente, a un'udienza del cardinale Raniero ; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 32, 83, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] la cessione del governo della città che Clemente V agli inizi del 1313 aveva fatto meglio precisati "gravi interessi del papa e del re" (Caggese, II Angiò re di Napoli,in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 235 s., 239, 247, 260, 465 s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ribattendo la tesi del papa della provenienza romana e dei "duchi di Ferrara" che di Clemente VIII nonché "fino a questi giorni che di Giorgio); Relazioni dei rettori..., a c. di A. Tagliaferri, VII, Milano1976, p. XXVI; IX, ibid. 1977, pp. LXXX, ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...