GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] , con l'elezione a pontefice del card. Roberto di Ginevra (20 sett. 1378) che assunse il nome di ClementeVII, il G. si schierò con il papa romano e alla sua obbedienza mantenne fedeli sia la sua Chiesa, sia la sua città. Questa decisa presa di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] a Luigi de Rossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re ma, presa la decisione di non venire a patti con ClementeVII, i figli del D. furono tra i cittadini filomedicei che ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] sue personali, due del cugino Antonio Doria e due del papa. Lasciatele a Civitavecchia sotto la luogotenenza del D., Andrea dalle acque liguri a quelle di Fiumicino, per portare aiuto a ClementeVII chiuso in Castel Sant'Angelo. Il D., a capo di un ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] padre, assunse il potere; la bolla di investitura di PapaClemente VI del 19 ottobre di quell'anno comprendeva peraltro sia : Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1987, p. 529; L. Chiappini, La vicenda ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] si era ribellata alla Repubblica, e vi fu riconosciuto quale commissario pontificio, mentre si adoperava, agli ordini di ClementeVII, per ridare al papa il governo di Firenze: fu per questo dichiarato "rubello" della Repubblica e i suoi beni furono ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] anche se in seguito egli attribuì questa sentenza al mancato pagamento di una tassa imposta da questo papa ai vescovi.
Il F. comunque rimase fedele a ClementeVII, che seguì ad Avignone. Da lì, verso la metà di agosto del 1379, partì con due compagni ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] l'A. tra gli avversari più accesi del papa. Una ricerca in argomento dovrà piuttosto tener presente 773; III, p. 447 n. 1080; Della venuta e dimora in Bologna... di ClementeVII... cronaca, a cura di G. Giordani, Bologna 1842, pp. 47 e 126 delle ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] al pontificato del cardinale Giulio de' Medici (18 nov. 1523), che assunse il nome di ClementeVII, gli assicurò anche l'appoggio pontificio. Il nuovo papa attirò a Roma con uno stratagemma l'ingenuo Francesco, mentre Fabio entrava a Siena già nel ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] il Bello.
Nel luglio del 1311 fu inviato da papaClemente V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali il Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] e carte della Cancelleria pontificia, da lui restituite al papa, secondo quanto concordato tra loro. Si trattò in ogni d'Angiò. A tale passo Luigi si era deciso su invito di ClementeVII che aveva convinto la regina, il 29 giugno 1380, ad adottarlo ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...