FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] sia a Giacomo II sia al papaClemente V. Roberto d'Angiò, che il papa aveva nominato vicario imperiale, rivendicava 'isolamento in cui nuovamente si era trovato dopo la morte di Enrico VII, sia per la prudenza di Giacomo II, sia per la sostanziale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] una "dignissima riuscita". D'accordo con Carafa il papa Alessandro VII che, dispensato il D. sia dalle ferite in occasione dei conclavi, in quello, prolungatissimo, successivo alla morte di Clemente IX, il D. ha un voto e talvolta due negli scrutini ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di Rieti e gli inviti alla prudenza di papaClemente IV, il movimento di affrancamento continuò sotto la prendeva parte a favore della regina Giovanna, e quindi dell’antipapa ClementeVII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di Durazzo. Quando Carlo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] sulle vie di comunicazione terrestri e marittime per Roma.
PapaClemente IV, eletto il 6 febbr. 1265, portò a conclusione restoration: the battle of Pelagonia, 1259, in Dumbarton Oaks Papers, VII (1953), pp. 99-141; F. Gabrieli, Le ambascerie di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Gonzaga e dei Montefeltro per l'elezione, il 31 ottobre, del nuovo papa, Giulio II, seguì il 12 di quel mese quello per la nascita di I.; l'unione, resa possibile da una bolla di ClementeVII del maggio 1529 in cui il pontefice, su richiesta di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Cipro e con i Cavalieri di Rodi Promossa dal papaClemente VI in funzione antiturca. Nel 1344 Venezia riuscì a , Il testamento del doge A. D., in Nuovo Arch. veneto, n. s., VII (1904), pp. 139-141; M. Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] del precedente con Thamar d'Epiro. PapaClemente V infatti aveva negato la dispensa matrimoniale Paris 1880, pp. 29 ss. n. V 3, 47 ss. n. V 10,72 s. n. VII 10; Diplomatarium Veneto-Levantinum...,a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 95 n. 50, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] queste pressioni. Subito dopo la morte di Adriano il F. si offrì di presentare il trattato di Erasmo anche al nuovo papa.
L'elezione di ClementeVII comportò il richiamo del F. a Roma tra la fine del 1523 e l'inizio del '24 per presentare un rapporto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 'uccisione di Andrea; invece, secondo alcune lettere di papaClemente VI, questo "onore" sarebbe spettato a Roberto.
In in Sicilia alla metà del Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia, VII (1941), pp. 121-185; É.-G. Léonard, Boccace et Naples. Un ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] , il 20 settembre 1378, procedeva all'elezione, con l'astensione dei tre cardinali italiani, di un nuovo papa nella persona di Roberto di Ginevra (ClementeVII). Con lui aveva inizio lo scisma della Chiesa d'Occidente. Alla fine dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...