ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 728; Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel Pontelicato di PapaClemente XI, passim; Public Record Office, Londra, SP 105/324 98 scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38-40; S. Morcelli-C. Fea ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] da questa diocesi il presule Guglielmo Monstrius che, dopo la duplice elezione pontificia del 1378, aveva aderito al papa avignonese ClementeVII. Il L. si trovò dunque a operare in Sicilia in un contesto politico, locale e internazionale di notevole ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] ad accuse di semipelagianesimo. Ciò provocò un intervento di ClementeVII il quale ordinò (breve del 23 giugno 1525) che Ordine fu frustrato dalla Torelli, che riuscì ad avere dal papa una nuova autorizzazione a far risiedere il frate presso di lei ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] 1527 partì per l'Inghilterra, dove giunse in gennaio con la notizia della liberazione di ClementeVII dopo il sacco di Roma; nel maggio 1529 fu incaricato dal papa e dal cardinale Farnese di una missione presso il governatore di Parma.
Alla carriera ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] delle diocesi provenzali. Il 1( ag. 1307 papaClemente V rispose a quella richiesta ordinando un'informativa , Saint Louis d'Anjou, franciscain et évêque, in Cahiers de Fanjeaux, VII (1972), pp. 59-90; Id., Evangélisme et franciscanisme chez Louis d ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] infanzia e della prima giovinezza non si hanno notizie, tranne un vago accenno a un soggiorno a Venezia nel 1522. Dopo l'elezione del papa mediceo ClementeVII (1523) si recò a Roma, dove forse fu uno dei segretari del pontefice. Al servizio presso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] con il partito mediceo, appoggiando l'elezione del cardinale Giulio de' Medici, che il 19 nov. 1523 fu eletto papa con il nome di ClementeVII. Tre giorni dopo il G. morì a Roma.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Vaticana, con glosse autografe di Pierre Roger, futuro papaClemente VI, cui probabilmente apparteneva (Maier, 1952; catholica, I, pp. 120, 245; Repertorium fontium Historiae Medii Aevi, VII, p. 438; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] a Roma insieme con altri celebri teologi e uomini di Chiesa da papa Urbano VI, che voleva chiedere consigli sulla condotta da adottare in merito all'elezione dell'antipapa ClementeVII e pianificare un progetto di riforma in risposta alla grave crisi ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] che portarono all'elezione di Urbano VI, a quella dell'antipapa ClementeVII ed infine all'apertura del grande scisma d'Occidente, il B. ebbe una parte di ampio rilievo.
La morte del papa trovò i sedici cardinali presenti a Roma in quel momento ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...