BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] per interessamento di questo, fu preso a benvolere da Clemente XIV, che lo nominò referendario delle due Segnature. a prestare "fedeli servigi" alla S. Sede, sì che il papa Pio VII l'8 marzo 1816 lo nominò cardinale riservato in petto, pubblicandolo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] probabilmente lo stesso che, nominato nel 1378 vescovo di Chieti da ClementeVII, nel 1381, dopo la vittoria del re Carlo III, fu dal quale, l'11 nov. 1417, uscì Martino V quale papa dell'unità. Anche dopo la fine del concilio di Costanza, alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] miseria estrema", abbandonava la città, riparando a Roma presso ClementeVII. A Firenze tornava soltanto nell'agosto del 1530 e dal fatto che egli era stato "favoritissimo Cameriere di Papa Lione, et favoritissimo del Duca Alexandro et stato sempre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] e i Savelli una convenzione per un'azione comune contro il papa. In essa Luigi XII, oltre ad impegnarsi ad operare in allora affrontare un poderoso esercito inviato contro di loro da ClementeVII. Il C. comandava la cavalleria e quando fu deciso di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI, Filippo
Grazia Guglielmi
Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane.
Visse [...] incarichi da Leone X e da ClementeVII. Nel 1526 fu eletto vescovo di Assisi e nel 1527 nominato governatore di Todi, ma rifiutò entrambe le cariche.
Quando, nel 1529, il Passerini cadde in disgrazia del papa ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] inserito nella Corona poetica rinterzata offerta dagli arcadi a papaClemente XI nel primo anno del suo pontificato (Rime degli inseriti dal Crescimbeni in Le rime degli arcadi (Roma 1717, VII, pp. 69-74).
Tematica prevalente è la passione d'amore ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] 1651 ottenne l'arcivescovato di Laodicea. Eletto papa Alessandro VII, ottenne dapprima la carica di maggiordomo, quindi giovane. Era ancora tra i papabili nel 1669 dopo la morte di Clemente IX. Il suo nome, proposto da Flavio Chigi, pareva avere il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] di ventura bretone al soldo allora dell'antipapa ClementeVII. Poco dopo sembra avere assunto una "condotta in Per suo conto il B. attaccò nell'estate Perugia senza che il papa intervenisse per impedirlo.
Morì però di lì a poco, ancora in giovane ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] Gerolamo Ghinucci. La decisione di ClementeVII spiacque moltissimo a Carlo V, il quale, ignorandola, si decise finalmente ad approvare l'elezione del Bosio. Contro la decisione imperiale fecero opposizione il papa ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] Chiesa, passato in gran parte sotto il controllo dell'antipapa ClementeVII, il B. si conservò fedele a Bonifacio IX che XII di emettere il giuramento di fedeltà, a lui in quanto papa legittimo contro l'antipapa Benedetto XIII, nelle mani dei vescovi ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...